L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] VII a Rouen, il 20 novembre, il conte Louis de Saint Pol è tout armé à blanc monté sur un cheval enharnaché de satin noir semé d'orfévrerie blanche; e il re, armé de toutes pièces, s'avance sur un cheval houssé de velours bleu à fleurs de lis d'or ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] circolare. Il circolo del divenire col passaggio dall'atto alla potenza e dalla potenza all'atto, dal seme alla pianta e dalla pianta al seme, ne è un esempio. La totalità del mondo e anche la totalità delle specie esistenti sono eterne attraverso ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] (1790) una caldaia molto più perfezionata, che fu imitata quasi un secolo dopo da Field, Scotte e altri. Il seme gettato da Murdoch fruttificò col suo scolaro Richard Trevithick che costruì una vettura, ancora esistente nel museo di Londra, la quale ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] create bensì le loro cause, quelle essendo così precisamente predeterminate in queste come lo è una pianta nel suo seme (dottrina ancora accennata da Dante nel Purgatorio); ma poi, dal principio del Seicento prevalse l'opinione della creazione ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] è il sorgo zuccherino, che ne ha il 12÷15% (in parte sotto forma di zucchero invertito) e fornisce anche un seme, che trova utilizzazione nella preparazione di mangimi.
Le sostanze amidacee possono provenire da cereali (grano, mais, orzo, segala, ecc ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] Capo, (390.000 q, su 42.000 ha); le arachidi (21,4 milioni di q su 175.000 ha), e, infine, il cotone (770.000 q di seme, 390.000 q di fibra, da 90.000 ha).
Nel 1977 l'allevamento annoverava 12.800.000 bovini, 31.200.000 ovini e 5.250.000 caprini. C ...
Leggi Tutto
Materie prime vegetali. - Il continuo rilevante aumento del consumo mondiale di carte e cartoni ha richiesto un adeguato incremento della produzione di materie prime fibrose. La questione è particolarmente [...] la canapa come pianta da cellulosa, mentre negli Stati Uniti già da parecchio tempo si utilizza la paglia del lino da seme per la produzione di paste da carta, destinate soprattutto alla fabbricazione di carte da sigarette.
Paste da carta. - La ...
Leggi Tutto
È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] una popolazione P composta di 173 semi di grano, sono stati misurati due caratteri e, precisamente, il peso di ciascun seme in mg. e il suo contenuto percentuale di azoto. Il risultato delle misure è stato compendiato nella tabella seguente.
Nella ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] è meno diffusa. La bachicoltura ha una importanza speciale, per la qualità dei bozzoli prodotti, impiegati nella produzione del seme bachi. Tradizionale e degna di rilievo, è l'industria delle maioliche e terracotte. Castelli è rinomata per prodotti ...
Leggi Tutto
VIVIPARITÀ
Silvio RANZI
Biagio LONGO
. Zoologia. - Quando la madre partorisce i piccoli già formati e non depone le uova si ha viviparità. Vi sono quindi animali vivipari (es., la massima parte dei [...] rami di tali piante. Tale fenomeno si osserva anche in una Cucurbitacea americana (Sechium edule), i cui frutti, della grandezza di una grossa pera, contengono un unico seme che germina quando il frutto carnoso è ancora attaccato alla pianta madre. ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...