IBRIDAZIONE
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indicano le pratiche mediante le quali si producono gli ibridi (v. ibridismo). Oramai l'ibridazione è molto usata in agraria: limitata prima all'orticoltura, [...] e fertile: del resto molti altri ibridi di Orchidacee hanno la stessa caratteristica e si propagano egregiamente per seme.
Hordeum Steudelii × H. trifurcatum e H. trifurcatum × H. zeocriton: anche questi due orzi ibridi sono fertili e costanti ...
Leggi Tutto
Stati appartenenti al settore NO. della zona centrale degli Stati Uniti. Si estendono a O. del Red River entro la zona delle praterie e dei grandi piani, tra il 43° e il 49° N. (frontiera canadese) e fino [...] più strettamente l'allevamento del bestiame e le industrie alimentari. Il Dakota Settentrionale produce soprattutto grano, lino (per il seme; oltre la metà del quantitativo degl'interi Stati Uniti), avena, orzo, fieno, patata e segale. Scarsa è la ...
Leggi Tutto
. Si chiama così, in patologia comparata, un gruppo di malattie prodotte da coccidî. Queste forme morbose hanno importanza dal punto di vista zootecnico e economico.
Nei bovini, specialmente in quelli [...] , si stabiliscono a carico del tenue e sono caratterizzate dalla presenza di noduli bianchicci, grossi al massimo come un seme di lino, salienti sulla mucosa arrossata e tumefatta. Nella forma epatica i noduli bianco-giallicci che s'osservano nel ...
Leggi Tutto
Sotto tale denominazione sono state comprese molte affezioni infiammatorie e non infiammatorie dei follicoli sebacei e pilosebacei, del tutto diverse fra loro come entità anatomo-cliniche ed eziologiche: [...] , e lo dilatano in modo da costituire una vera cisti da ritenzione, la quale è emisferica, ha un volume abituale di seme di milio, un colore bianco sporco, ed è centrata da un punto nerastro. Queste cisti hanno sede nelle dette parti seborroiche ...
Leggi Tutto
Il nome Basilicata è stato, nel 1932, modificato in quello più antico ma meno appropriato di Lucania, che figura tuttora nell'uso comune e in tutti i documenti ufficiali, mentre nella nuova costituzione [...] in limiti ancora inferiori a quelli prebellici con 1,5-1,8 milioni di quintali di cereali, da 80 a 100.000 di leguminose da seme, da 130 a 150.000 di patate, mezzo milione di ortaggi varî, 700.000 quintali di uva, 200.000 quintali di olive, da 250 a ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] lontani gli animali feroci, che avevano paura delle fiamme e non si avvicinavano. Gli uomini impararono presto a conservare il 'seme' del fuoco che si creava spontaneamente: lo alimentavano con tronchi e rametti, e lo controllavano in modo che non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] con l’ambiente naturale e umano. I caratteri psichici dipendono dal cibo, dalle abitudini, dai costumi sociali, dalla trasmissione del seme. La vita fisica e psichica dell’uomo è tutta interna alla natura e alla società non solo nel senso che ne è ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] fosse. Onde in cambio d'apportar loro allegrezza e diletto, seminai nel fertilissimo campo dell'ignoranzia di quegli abondantissimo seme di maraviglia e di confusione. E non è da maravigliarsi punto che essi il parlare italiano non intendano, perché ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] coordinamento volto ad evitare i ‘guasti’ di una rivalità a tutto tondo, nel che alligna, appunto, il seme dell’organizzazione cartellistica. La difficoltà sta nel tracciare la linea discretiva tra quanto conviene consentire, per gli apporti di ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] più di una semplice combinazione di materia ordinaria e di materia esotica HDM e/o CDM. Qualcosa deve aver agito come 'seme' per far sì che la materia, sia normale sia esotica, cominciasse ad aggregarsi. La presenza di una massa addizionale accelera ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...