attendere
Emilio Pasquini
Due significati fondamentali caratterizzano anche in D., come in tutta la lingua antica, l'uso di questo verbo; e il primo ha finito poi per soppiantare il secondo, anche se [...] la naturale disposizionè del tempo (Busnelli-Vandelli: " Così è ministro della natura anche chi aspetta la volontà della natura per dare il seme alla terra, e chi attende il tempo propizio per uscire dal porto ; XIII 8, XXVII 7, XXVIII 7. E nella ...
Leggi Tutto
cosmogonia
Anna Lisa Schino
I miti sulla creazione del mondo
Cosmogonia è una parola greca che significa "nascita del mondo" con la quale si indicano i miti, i poemi e le dottrine sulla formazione dell'Universo. [...] 'Universo. Atum infatti racchiude in sé tutte le forze, buone e cattive, del mondo. Egli genera da solo con il suo seme una coppia di gemelli: Shu, divinità maschile, e Tefnut, divinità femminile. I due fratelli diventano amanti e generano un'altra ...
Leggi Tutto
perfettamente
Alessandro Niccoli
. L'avverbio è quasi esclusivo del Convivio, dove compare 31 volte (3 nella Vita Nuova, una nel Paradiso); appare in ogni caso come vocabolo del linguaggio dottrinario [...] materia a ricevere il suggello di una forma, a passare dalla potenza all'atto: IV XX 9 nobilitade umana non [è]... altro che ‛ seme di felicitale ' messo da Dio ne l'anima ben posta, cioè lo cui corpo è d'ogni parte disposto perfettamente; V 8 [il ...
Leggi Tutto
hegeliana, destra e sinistra
Distinzione (fatta la prima volta nel 1837 da D. F. Strauss, ripresa da K. L. Michelet, divenuta poi comune) dei seguaci di Hegel, in base alla loro divergente interpretazione [...] di Federico Guglielmo IV, si ebbe una notevole svolta in senso restauratore anche in campo culturale, di cui fu manifestazione emblematica la chiamata di Schelling a Berlino nel 1841 per estirpare «la mala pianta del seme panteista» gettato da Hegel. ...
Leggi Tutto
(ingl. Northern Ireland) Regione del Regno Unito (13.576 km2 con 1.775.000 ab. nel 2008). Comprende la sezione nord-orientale dell’Irlanda, cioè buona parte dell’Ulster, nome con cui a volte questa unità [...] l’orzo. Un’altra coltura ampiamente praticata è quella della patata (soprattutto per l’esportazione di patate da seme). Le industrie, soprattutto navale, aeronautica, tessile e della manifattura del tabacco, sono concentrate a Belfast, che oltre a ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Qualsiasi formazione (detta anche cordone) che per la disposizione degli elementi costitutivi ricordi la struttura di una funicella: f. spinale, il tratto extra-meningeo della radice [...] dell’ovulo. Il f. ha vario aspetto ed è in relazione alle disposizioni dell’ovulo note con il nome di ortotropa, campilotropa, anatropa. Il f. persiste nell’ovulo trasformato in seme e si accresce, per es., nelle Fabacee, nelle magnolie ecc. ...
Leggi Tutto
Müller, Herta. - Scrittrice tedesca (n. Nițchidorf, Romania, 1953). Premio Nobel per la letteratura nel 2009. Appartenente alla minoranza tedesca in Romania, dopo l’esordio con i racconti di Niederungen, [...] scrittrice ha pubblicato, in collaborazione con A. Klammer, l'autobiografia in forma di intervista Mein Vaterland war ein Apfelkern (trad. it. La mia patria era un seme di mela, 2015). Nel 2018 è stata insignita del Premio Mondello autore straniero. ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] , dimostrando che non si formava per generazione spontanea, come invece sostenuto dal botanico Giuseppe Monti, ma costituiva il loro seme.
Rettore dell’Università di Pavia fra il 1777 e il 1778, in quest’ultimo anno pubblicò una lettera apologetica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] la nocella e il sacco embrionale. Stabilì che l'ombelico del seme corrisponde al punto di attacco dell'ovulo e che la radice dell Samen, Storia dello sviluppo della Pteris serrulata dal seme, 1824; Das Wesen der Farrenkräuter, besonders ihrer ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] e l'Organizzazione delle Nazioni Unite, vale a dire le due grandi istituzioni internazionali in cui molti videro il seme di una più vasta integrazione su scala mondiale.
Gli Stati Uniti e la Confederazione Elvetica
Furono i contrasti economici ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...