traditore, traditrice
Emilio Bigi
Designa " colui che compie azioni che menano alla rovina la persona, che si fida "; cfr. Cv IV VII 3 [il] traditore... ne la faccia dinanzi si mostra amico, sì che [...] e per ladron m'ha Dio pezz'ha giuggiato).
Si vedano ancora If XXXIII 8 se le mie [di Ugolino] parole esser dien seme / che frutti infamia al traditor ch'i' rodo, cioè a Ruggieri; XXVIII 85 Quel traditor che vede pur con uno, Malatestino Malatesta (v ...
Leggi Tutto
Mazursky, Paul (propr. Irwin)
Riccardo Martelli
Regista, sceneggiatore e attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1930. Nel suo periodo artisticamente più felice, gli anni Settanta e Ottanta, [...] anche, in ruoli di un certo rilievo, in Fear and desire (1953) di Stanley Kubrick e in The blackboard jungle (1955; Il seme della violenza) di Richard Brooks. Nel 1959 si trasferì a Los Angeles, dove fino al 1966 lavorò nei cabaret (come attore e ...
Leggi Tutto
Palme
Laura Costanzo
Alberi delle oasi e delle regioni tropicali
La famiglia delle Palme, alberi dal fusto non ramificato tipici dei panorami tropicali, comprende centinaia di specie, alcune delle [...] cocco, una drupa pesante fino a 2 kg, il cui seme è il principale alimento delle popolazioni locali che usano anche altre parti della pianta per ottenere prodotti utili. Il seme contiene un liquido lattiginoso e biancastro dal sapore dolce ...
Leggi Tutto
ventiquattro
Antonietta Bufano
Tre volte nel Convivio, in contesti di carattere astronomico.
In II III 5 D. parla della rivoluzione del Primo Mobile, che si compie quasi in ventiquattro ore, [cioè in [...] sono anche gli spiriti formanti le due corone concentriche che si dispongono intorno a D. e Beatrice, nel cielo del Sole, dove si ricorda che s. Domenico chiese licenza di combatter per lo seme / del qual ti fascian ventiquattro piante (Pd XII 96). ...
Leggi Tutto
Albero (Malus domestica) delle Rosacee, alto 3-10 m, con rami lucidi, rosso-bruni e gemme pelose; le foglie hanno il picciolo a metà della lamina; i fiori riuniti a 3-6 in corimbo, sono pentameri, e hanno [...] in carbonato di calcio non superiore al 12-15%, anche non profondi, poiché ha radici piuttosto superficiali. Si propaga per seme e per innesto.
Oltre che per consumo diretto, le mele servono per fare marmellate, gelatine, sciroppi, sidro (100 kg di ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Newburgh 1947). Tra gli autori di thriller più venduti al mondo, dopo avere intrapreso la carriera di pubblicitario si è dedicato totalmente alla scrittura a seguito del successo [...] C. Tebbetts, 2020; trad. it. Scuola media. Dalle stelle alle stalle, 2020), 21st birthday (con M. Paetro, 2021; trad. it. Il seme del terrore, 2022), entrambi nel 2021 The president's daughter (con B. Clinton, trad. it. 2021) e The people versus Alex ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] dalla quale il soluto (cioè il s. da depositare) possa precipitare. Grazie alla presenza del substrato, che agisce da seme cristallino, il precipitato cresce sotto forma di monocristallo. Il metodo di epitassia da fase liquida, a causa delle basse ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] tre secoli or sono una di tali mutazioni a cui corrispose una modificazione brusca e improvvisa della specie. Da un seme della specie maius si sviluppò una pianta il cui nuovo carattere fondamentale era una profonda laciniatura delle foglie. Questo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] nel trattato ippocratico De genitura e quella attribuita a Democrito, vale a dire la teoria della pangenesi o formazione del seme a partire dalla totalità del corpo, ma anche della fecondazione a partire da due semi – maschile e femminile – o della ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] e allo sviluppo del feto. A differenza di Aristotele, oltre al seme maschile egli ammette anche un seme femminile, che porta al feto l'anima vegetativa. Secondo il L. il seme è costituito da particelle provenienti da tutte le parti del corpo dei ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...