Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] indicare una data di nascita precisa, per es. l’anno nel quale è stato utilizzato per la prima volta il tal seme geneticamente modificato, o prodotto il tal biocarburante a partire da questa o quell’altra pianta. Un simile esercizio sarebbe però di ...
Leggi Tutto
malo [masch. plur. ma' e mai, anteposto a sostantivo iniziantesi con consonante; mali davanti a sostantivo iniziantesi con vocale o posposto]
Antonietta Bufano
L'aggettivo è di uso molto largo, soprattutto [...] il mal mondo per eccellenza (If XIX 11) - o ha comunque con esso attinenza: il mal fiume, l'Acheronte (Pg I 88); il mal seme d'Adamo, i dannati (If III 115; cfr. anche V 42); la mala striscia, il serpente (forse quello che diede ad Eva il cibo amaro ...
Leggi Tutto
L’epanalessi (dal gr. epanálēpsis «ripetizione», in lat. geminatio, iteratio o reduplicatio) è una figura retorica che consiste nel ripetere, raddoppiandoli, una parola o un segmento discorsivo all’interno, [...] all’interno dell’invettiva («Ahi Pistoia Pistoia, ché non stanzi / d’incenerarti sì che più non duri / poi ch’n mal fare il seme tuo avanzi?», Inf. XXX, 10-13), con effetto ironico («Non son colui, non son colui che credi», Inf. XIX, 62), per elevare ...
Leggi Tutto
benedire e benedicere
Fernando Salsano
Dall'atto liturgico vero e proprio dell'impartire la benedizione con gesti e parole, deriva il significato di " invocare la protezione divina " su qualcuno e di [...] rivolge al Signore per riconoscerne la carità, come in Pd XV 47 " Benedetto sia tu ... / trino e uno, / che nel mio seme se' tanto cortese! " (dove la parola ha integro il suo valore sacrale, per essere pronunciata da un beato, quale Cacciaguida, e ...
Leggi Tutto
calore
Indica una proprietà dei raggi solari che dà la vita a tutte le cose (Cv III XII 8 Lo sole tutte le cose col suo calore vivifica), e, più particolarmente, fa maturare l'uva (Pg XXV 77 guarda il [...] in Cv II XIII 5, dove è ricordata come causa della generazione umana la vertude celestiale che è nel calore naturale del seme, sì come Aristotile e li altri Peripatetici ‛ pongono ' (cfr. Arist. Gen. anim. II 3, 736b 33-737a 1 " Inest enim in semine ...
Leggi Tutto
dipartire
Fernando Salsano
Nella forma intransitiva pronominale significa " allontanarsi " o " partire ", come in Pg XXXIII 114 Ëufratès e Tigri / veder mi parve... / quasi amici, dipartirsi pigri, [...] è meco e da lui [Ezechiele] si diparte; a " distinguersi ", in Pd VIII 130 Quinci addivien ch'Esaù si diparte / per seme da Iacòb; a " smettere ", in XXIX 54 mai da circüir non si diparte.
Nella forma transitiva significa " distinguere ", in If IV ...
Leggi Tutto
virtualmente
Occorre nel Purgatorio con il valore di " in potenza attiva " . In XXX 116 si afferma che D. fu tal ne la sua vita nova, / virtüalmente, ch'ogne abito destro / fatto averebbe in lui mirabil [...] e 'l divino, v. 81); giunta sulle rive dell'Acheronte o del Tevere, la virtù formativa - cioè la potenza attiva del seme paterno che ha plasmato il corpo umano operando dal momento del concepimento fino al costituirsi del vivente di vita vegetativa ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] di d.; il peso di un propagulo è inversamente correlato alla sua capacità di d., ma un peso maggiore in un seme o in un ragno appena nato rappresenta una riserva di risorse che possono essere determinanti nel successo iniziale dell’individuo. Questi ...
Leggi Tutto
Nome comune di diverse varietà di Cannabis sativa, specie appartenente alla famiglia delle Cannabacee, annua, con radici fittonanti e fusti eretti, alti da pochi cm fino a più di 5 m, foglie palminervie [...] fibra più lunga e più fine. Le coltivazioni da seme destinato alla riproduzione si possono fare in appositi campi ( la raccolta, alcune piante femminili che rimangono fino alla maturazione del seme. La raccolta della fibra si fa tra la fine di luglio ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Cerreto Guidi, Firenze, 1939). Ha insegnato Storia moderna nelle università della Calabria, di Bologna e di Pisa; nel 2002 è stato chiamato a coprire la cattedra di Storia dell'età [...] citate: la raccolta di articoli Cause perse. Un diario civile (2008); il saggio sulle radici sociali del razzismo Il seme dell'intolleranza (2011); la riflessione sulla pena di morte Delitto e perdono (2013); La vocazione (2016), ricerca condotta ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...