paglia
Bruna Cordati Martinelli
In If XXIII 66 il termine è adoperato a proposito delle cappe degl'ipocriti, tanto pesanti, dice D., che, in confronto, quelle che Federico II usava per suppliziare i [...] con questa immagine presa dalla battitura del grano: quando una parte della p. è stata tritata, cioè battuta e separata dal seme, e quando il seme è stato riposto, si può passare a battere l'altra p. restante, cioè si può passare a un altro problema ...
Leggi Tutto
Esaù
Angelo Penna
Figlio di Isacco; in quanto capostipite degli odiati Edomiti (Gen. 36, 1), è descritto a fosche tinte dalla Bibbia (cfr. Gen. 25, 34; 26, 34 ss.; 31, 2 ss.) come persecutore del fratello [...] cera mortal, fa ben sua arte, / ma non distingue l'un da l'altro ostello. / Quindi addivien ch'Esaù si diparte / per seme da Iacòb (Pd VIII 127-131).
Il particolare, rilevato dalla Bibbia (Gen. 25, 22), dell'urto dei due gemelli nel seno di Rebecca ...
Leggi Tutto
incontanente
Vincenzo Valente
Avverbio di uso prevalentemente prosastico che, derivando dalla locuzione avverbiale latina in continenti (tempore), vale " in un tempo continuo ", e pertanto indica due, [...] 14 s'inebria l'anima, sì che incontanente, dopo di sguardare, disvia; IV XV 1, XX 3, XXI 5, XXIII 3 questo seme... incontanente germoglia; XXIV 14, Fiore LI 12, C 14 m'ha incontanente isconosciuto.
In alcuni casi, seguito da ‛ che ', prende valore di ...
Leggi Tutto
SAGO (o sagu)
Domenico Lanza
*
Nome d'una fecola che si estrae dal midollo del tronco di varie Palme e Cicadacee e specialmente dai Metroxylon Rumphii Mart. (= Sagus Rumphii Willd.) e M. laeve Mart. [...] più anni a maturare, sono ellittici, lunghi circa 3 cm., rivestiti di squame imbricate, 1-loculari con 1 solo seme. Ogni tronco dopo aver fruttificato muore, ma dal ceppo vengono emessi continuamente rigetti, sicché la piantagione dura lungamente ...
Leggi Tutto
GUADO (dall'ant. germ. weit; fr. guède, pastel; sp. pastel; ted. Waid; ingl. woad)
Domenico LANZA
Si designa con questo nome (o con quello di glasto, dal gallico glastum) tanto la Isatis tinctoria L., [...] ricche pannocchie terminali; i frutti sono siliquette oblunghe ristrette alla base, appiattite, alate, indeiscenti, contenenti un solo seme, pendule. È spontanea in Europa, nell'Africa settentrionale e in Oriente, e si coltivava abbastanza un tempo ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] dal suo maestro elementare G. D'Arnato, lavorò per alcune estati presso una tipografia socialista dove si stampavano Il Seme e Sempre avanti!, compiendo da autodidatta la sua prima formazione politica sotto la suggestione della figura di C. Lazzari ...
Leggi Tutto
bestemmiatori
Fausto Montanari
La bestemmia rappresenta un caratteristico atteggiamento dei dannati: " damnati in inferno non sperant se posse poenas evadere. Et ideo, tanquam desperati, feruntur ad [...] 'Acheronte, mentre attendono di essere traghettati: Bestemmiavano Dio e lor parenti, / l'umana spezie e 'l loco e 'l tempo e 'l seme / di lor semenza e di lor nascimenti (If III 103-105). Procedendo per il mondo infernale, la bestemmia non è però il ...
Leggi Tutto
Medico e letterato (Assisi 1587 - Venezia 1660). Studiò medicina a Perugia, Montpellier e Padova. Pubblicò nel 1611 alcune Risposte alle tassoniane Considerazioni sopra le rime del Petrarca, che ebbero [...] de generatione plantarum ex seminibus, nella quale è combattuta la teoria della generazione spontanea ed è esposta la tesi che solo una piccola parte del seme ha qualità germinativa. Curò anche una Raccolta degli autori del ben parlare (1643). ...
Leggi Tutto
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda.
Botanica
Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] verde, poi rossa, infine bruna; questa contiene due noccioli di consistenza pergamenacea, detti pergamini, ciascuno dei quali avvolge un seme (grano o chicco di c.) convesso su una faccia, piatto e solcato sull’altra, avvolto da tegumento sottile ...
Leggi Tutto
Sono erbe della famiglia delle Crucifere, annue, perenni o suffruticose, ramose, biancastre, perché coperte di peli stellati: hanno foglie piccole, sparse, intere, per lo più lineari; fiori piccolissimi, [...] di spontanee, 17 specie, fra cui comunissimo l'A. campestre L. Si coltiva sovente nei giardini, come bordura delle aiuole, l'Alyssum saxatile L. conosciuto con il nome di "Paniera d'oro", pianta perenne, rusticissima, la quale si moltiplica da seme. ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...