NOTIDANIDI (dal gr. νῶτος "dorso" e ἰδανός "bello"; latino scient. Notidanidae)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci Elasmobranchi, dell'ordine dei Plagiostomi, sottordine dei Selaci, stabilita da G. [...] Cuvier (v.) per due specie di squali denominate da Gmelin, Notidanus griseus e N. cinereus. Per il N. griseus, Müller e Henle stabilirono il genere Hexanchus, per il cinereus il genere Heptanchus, distinti ...
Leggi Tutto
Ordine di Cestodi, che presentano nello scolice due botridi fogliacei confluenti medialmente e rostello provvisto di lunghi uncini; da adulti parassiti dell’intestino di Pesci (Selaci), allo stato larvale [...] di Crostacei e di Molluschi. L’ordine comprende una sola famiglia con un unico genere, Echinobothrium ...
Leggi Tutto
(o merocita) In embriologia, ciascuno dei nuclei del sincizio vitellino che si trovano nella zona periferica del tuorlo e che rappresentano, nella polispermia fisiologica dei Selaci, Rettili e Uccelli, [...] i nuclei degli spermatozoi soprannumerari non coniugati con il pronucleo femminile; possono essere isolati dal sincizio come vere cellule le quali, tuttavia, non partecipano alla formazione dell’embrione ...
Leggi Tutto
Genere di pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi e del sottordine dei Selaci stabilito da Cuvier nel 1816 (sinonimo Heterodontus Blainville). La famiglia a cui appartiene ha preso il nome dall'uno [...] o dall'altro nome di questo genere. È caratterizzato dalla fomia del capo grande e alto con un muso ottuso alquanto sporgente sulla bocca quasi terminale, col labbro superiore diviso in sette lobi. Le ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di organismo marino capace di vivere vicino alla costa, o al largo. Si tratta di specie appartenenti sia alla zona biotica neritica, sia alla zona pelagica (Selaci, Teleostei, Cefalopodi). ...
Leggi Tutto
La prima delle due vescicole cerebrali dell’encefalo embrionale, dalla quale deriva il prosencefalo (o cervello anteriore). L’altra vescicola è il deuterencefalo; entrambe si osservano chiaramente solo [...] nello sviluppo dei Selaci e dei Ciclostomi. ...
Leggi Tutto
MILIOBATE (lat. scient. Myliobatis Cuv., dal gr. μυλίας "macina" e βατις "pesce razza"; it. nottola; fr. mourine; sp. miliobatis; ted. Adlerroche; ingl. eagle-ray)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci cartilaginei, [...] dell'ordine Elasmobranchi o Selaci, sottordine Batoidei, della famiglia Myliobatidae. Il corpo, molto più largo che lungo, è di forma romboidale. Le pettorali non continuano sino all'estremità del muso ma s'interrompono ai lati della testa, che ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta [...] la porzione dorsale (palato-quadrato) cartilaginea nei Selaci e nei Condrostei, che è sostituita, nei Vertebrati con scheletro osseo, dalle ossa premascellari e mascellari (ossa da membrana). Con il nome di m. (maxillae) sono indicate anche le ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἄκανϑα "spina"; nome già usato da Aristotele; ital. spinarolo; fr. aiguillat; ted. Dornhai; ingl. picked dogfish). Genere di pesci cartilaginei della sottoclasse Elasmopranchi, ordine Plagiostomi, [...] sottordine Selaci, famiglia Spinacidae, caratterizzato dalla presenza di due pinne dorsali, ciascuna delle quali provvista di una spina, e dall'assenza dell'anale, con denti eguali e obliqui in entrambe le mascelle. Il genere fu stabilito dal Risso ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi, Selaci, Ganoidi e Anfibi) in corrispondenza della parte cefalica del celoma, o da due abbozzi pari (Sauropsidi e Mammiferi) che poi si fondono nel piano mediano. Nell’un caso e nell’altro, l’abbozzo del c. ...
Leggi Tutto
selaci
s. m. pl. [lat. scient. Selachii, dal gr. σελά-χιον e σέλαχος «pesce cartilagineo»]. – Sottoclasse di pesci condritti, detti anche elasmobranchi, quasi tutti marini (soprattutto dei mari temperati e tropicali), carnivori, con scheletro...
protoselaci
s. m. pl. [lat. scient. Protoselachii, comp. di proto- e del nome del gruppo Selachii: v. selaci]. – Gruppo di pesci cartilaginei, sinon. di notidani.