CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] della città (30 genn. 1709). in seguito al trattato stipulato a Roma il 15 gennaio tra il segretariodiStato Paulucci e il negoziatore imperiale marchese di Priè, e lo sgombero delle truppe austriache effettuato tra il 10 marzo e il 14 maggio, per ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] malafede dimostrata in più occasioni e schierandosi a difesa di Morone.
In seguito alla pace di Cave, Pole tentò di rivolgersi al cardinale Carlo Carafa in missione a Bruxelles. Il segretariodiStato della S. Sede aveva però portato con sé una ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] risparmiava comunque la repressione dell’attività delle società segrete, lo pose in sintonia con il cardinale Ercole Consalvi, segretariodiStatodi Pio VII, il cui realismo politico si sarebbe dovuto, in teoria, mal conciliare con un uomo come il ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] del Settecento, Milano 1959, passim. Prevalentemente dedicato all'attività del B. a Bologna è il profilo biografico di E. Piscitelli, I. B. L. segretariodiStatodi Pio VI, in Studi Romani, VII (1959), pp. 275-286. Dello stesso autore vedi anche La ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] che anticipava temi cari a J. de Maistre e a Lamennais (sull'opportunità della pubblicazione del secondo volume il segretariodiStato, E. Consalvi, espresse alcuni dubbi che non furono accolti, ma egli riuscì a impedire l'uscita del terzo volume ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] anche alla diplomazia pontificia. La corrispondenza del B. dalla corte francese, ed in particolare quella con il segretariodiStato Francesco Barberini, lascia ben presto trapelare l'amara consapevolezza dell'inanità degli sforzi per arrivare ad una ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] dell’appoggio dello stesso Consalvi, la vicenda fu letta anche alla luce dei contrasti fra il camerlengo e il segretariodiStato. Tali contrasti non risparmiarono il campo della politica artistica e culturale, ma il loro oggetto principale furono le ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] 179-200), che li convinse, per risolvere la contesa, a rimettersi al giudizio di una commissione formata da tre cardinali e presieduta dal segretariodiStato pontificio, F. Paolucci.
In concomitanza con questi avvenimenti era intanto maturata nel G ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] marzo 1632. All'inizio del 1630 fece parte della congregazione della Sanità, presieduta dal segretariodiStato Francesco Barberini, costituita per prevenire l'epidemia di peste che stava devastando Milano, Mantova e tutta l'Italia settentrionale.
La ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] sopire il contrasto), intercettando alcune lettere del fratello cardinale e minacciando di rivelarne il contenuto alla Signoria: "Sua Santità" - così il segretariodiStato, Alessandro Farnese, al nunzio a Venezia, il 26 ott. 1537 - "è restata oltre ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...