segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] delle operazioni e delle relazioni: il s. dell’addizione, della sottrazione, il s. della radice quadrata, il s. d’uguaglianza ecc. I segni e le misure.
Religione
S. dellacroce Il gesto, riproducente la figura dellacroce su cui morì Gesù Cristo, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] al Quattrocento, fra letteratura colta e letteratura di divulgazione, è un segno dei tempi nuovi: tipiche le accuse di J. de Valdés e de las siete moradas, 1577) e di s. Giovanni dellaCroce (Cántico espiritual, Noche oscura del alma, scritti tra il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] che rigettavano il culto della Vergine e dellaCroce. I re etiopici esercitarono una pesante ingerenza nella vita della Chiesa, di cui si un’arte propriamente etiopica, durante il periodo segnato dalla predominanza della città di Aksum (1°-10° sec.), ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] all’affermazione di fotografia, video, installazioni (G. Stefanov; P. Hadji Boškov; J. Grabuloski-Grabul; S. Šemenov; N. Fidanovski). Un segnodella Chiesa ortodossa macedone si ha nella Croce del Millennio (2002) che sovrasta lo skyline di Skopje. ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] sovrapposti a una vocale sono di regola il segnodella dieresi, ma in alcune lingue hanno altri p. Assisi, p. broccatello, p. catenella, p. madama o p. Caterina de’ Medici, p. croce, p. erba o p. stelo, p. festone o p. smerlo, p. stuoia o p. figura ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] In un rebus o in un alfabeto di sordomuti due indici a croce possono essere un segnale il cui senso per un ricevente italiano è - un calcolo è un calcolo - in quanto segnidelle forme più svariate sono descrivibili strutturalmente, sono generabili ( ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] delle parlate toscane, è evidente (Antonelli 2003), segnodella progressiva affermazione, a ogni livello d’uso, della costituiti da una sola frase che in Benedetto Croce) o comunque a una riduzione delle proposizioni per periodo e a una minore ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] quadrumviro Cesare De Vecchi di Val Cismon.
Un altro segnodella stima e dei reali rapporti del C. è la sua M. Bartoli), il C. non cedette al fascino delle idee estetico-linguistiche del Croce, cui anzi, pur senza esplicite menzioni, pare ribattere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] s’interruppe quando (1922) una pesante sconfitta segnò la fine delle mire espansionistiche dei Greci sull’Anatolia, e una pianta basilicale a quella cruciforme con cupola; questo tipo, con croce inscritta in un rettangolo, si diffuse nell’11°-12° sec ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...