Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] Altre sindromi, note anch'esse da più di cento anni, sembrerebbero a prima vista costituite da un'associazione di segni clinici molto paradossali, come l'atrofia olfatto-genitale caratterizzata da un'agenesia dei lobi olfattivi associata a un'atrofia ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] presenti nella storia della specie umana fin dalle sue origini. Nei resti ossei degli Ominidi, per esempio, si trovano segni patognomonici di tumori e di infezioni dell'epoca, e nelle antiche mummie egiziane sono state trovate le uova delle stesse ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] gorilla hanno un ciclo mestruale di durata oscillante tra i trenta e i trentasei giorni. La femmina dell'orango non presenta segni esterni di ovulazione e può accoppiarsi in ogni giorno del ciclo, mentre gli scimpanzé hanno un pelle sessuale che si ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] quadro clinico determinato dall’improvvisa occlusione per embolia dell’arteria polmonare, in seguito alla quale compaiono segni d’insufficienza cardiaca acuta. C. polmonare cronico Condizione morbosa caratterizzata da insufficienza cardiaca cronica ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] che, pur essendo spesso la più appariscente, può tuttavia addirittura mancare, o essere rappresentata da sintomi o segni lievi e fugaci, e comunque sempre reversibili. Occorre invece tener presente che questa malattia, coinvolgendo insidiosamente le ...
Leggi Tutto
POLMONITE (XXVII, p. 716)
Giuseppe GIUNCHI
La terapia delle polmoniti batteriche ha subìto una profonda evoluzione nell'ultimo decennio in relazione con la scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici. [...] sintomi a carico dell'apparato respiratorio: tosse secca stizzosa, con scarso espettorato mucoso, raramente ematico, e segni fisici di addensamento polmonare. Questi possono anche mancare completamente per tutta la durata della malattia. Quando sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] di questi programmi sembra aver approfondito gli studi anatomici di Vesalio per scoprire, con la dissezione sistematica, quei segni patologici che erano sfuggiti all'osservazione del malato ospedalizzato da parte dei medici e dei loro studenti. Anche ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] , se possibile, in un programma di ritrovamento nel caso si perdesse per strada.
Per il secondo stadio è necessario mettere segni sui cassetti e su tutte le strutture di casa più comuni; accertarsi che le luci delle stanze di casa frequentate dal ...
Leggi Tutto
Mutismo
Oskar Schindler
Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] la competenza linguistica vocale), le lingue segniche (e specificamente la LIS, lingua italiana dei segni; inoltre l'italiano segnato, l'italiano segnato esatto ecc.). c) Il mutismo in soggetti con compromissioni di varia natura del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] appena un anno, tuttavia, si interruppero bruscamente i suoi rapporti con il maestro, che aveva cominciato a manifestare i primi segni del grave turbamento che lo avrebbe presto portato al suicidio: il G. allora, consigliato e seguito dal chirurgo B ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...