non archimedeo
nón archimedèo [locuz. agg.] [ALG] Geometria n.: quella nella quale non vale il postulato di continuità di Archimede, nella quale, cioè, dati due segmenti, può non esistere un multiplo [...] del più piccolo che sia maggiore del più grande; possono tuttavia valere postulati di continuità in altra forma (per es., quella di Cantor) ...
Leggi Tutto
Genere di alghe brune Feoficee e della famiglia Durvilleacee (Bory, 1826) che mostra la fronda espanso-piana, palmatifida con segmenti in forma di staffile, muniti di un apparecchio midollare molto sviluppato [...] e suddiviso in loculi. I concettacoli o scafidi sparsi su tutta la fronda e scavati nello strato midollare sono sferici, dioici. Gli oogonî, obovoidi, parietali, generano ciascuno quattro oosfere; le parafisi ...
Leggi Tutto
IULIDI (dal greco ἴουλος nome dato a specie di millepiedi)
Filippo Silvestri
Sono Miriapodi Chilognati aventi il corpo cilindrico o quasi, formato di un numero variabile di segmenti (da circa 30 a circa [...] interni. Il capo ha per lo più occhi bene sviluppati e manca di organo di Tömösvary (v. chilognati; X, p. 75).
I segmenti del corpo dal terzo (incluso) hanno gli sterniti saldati ai tergiti e le zampe inserite ai lati della linea mediana ventrale. Il ...
Leggi Tutto
Genere (Aricia Sav.) di Anellidi, Policheti, del gruppo dei Fanerocefali, sottordine dei Nereidiformia (= Errantia), appartenente alla famiglia Ariciidae. È caratterizzato dai segmenti del corpo corti [...] e cilindrici, provvisti di setole capillari sorrette da papille coniche, e di branchie filiformi. Nel golfo di Napoli vive l'Aricia foetida Clap., specie lunga 8 cm., con un numero di segmenti che oscilla fra 130 e 150. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anellidi Oligocheti delle regioni tropicali e subtropicali dell’Africa. Possiedono 8 setole per ogni segmento; il clitello inizia al IV segmento e comprende 2-6 segmenti. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Trilobiti, comparsa nel Cambriano ed estesa nel Siluriano inferiore, con piccole specie prive di occhi, testa e pigidio quasi uguali, torace con 2 o 3 segmenti. Generi: Agnostus, Microdiscus. ...
Leggi Tutto
Il terzo tempo del ciclo cardiaco (➔ cuore); rappresenta la pausa o riposo di tutto il cuore, durante il quale non si verifica alcun fenomeno attivo nei vari segmenti cardiaci funzionalmente considerati. ...
Leggi Tutto
Geni che controllano lo sviluppo. In Drosophila melanogaster l’attività dei prodotti dei geni della segmentazione divide l’embrione precoce, o blastoderma, in una serie di unità lineari simili (unità metameriche); [...] dopo la fecondazione) i geni o. sotto il controllo dei geni gap e pair-rule, per dare un’identità unica ai segmenti che formano l’asse anteroposteriore. Le proteine codificate dai geni o. sono fattori di trascrizione e si legano a sequenze regolative ...
Leggi Tutto
(o Leptostrachi) Ordine unico dei Crostacei Malacostraci Fillocaridi, con le famiglie Nebalidi, Nebaliopsidi e Paranebalidi. Esclusivamente marini, hanno tegumento sottile e trasparente, ricoperto da [...] estende sui lati e indietro a ricoprire i primi segmenti dell’addome costituito da 8 segmenti; torace di 8 segmenti con 8 paia di appendici laminari; appendici addominali (pleopodi) dei primi 4 segmenti robuste, bifide e atte al nuoto; quelle del 5 ...
Leggi Tutto
In biologia, a. genica: fenomeno per cui una cellula può moltiplicare più volte un gruppo di geni e cioè produrre un gran numero di copie di segmenti di DNA. Ciò avviene generalmente quando le cellule [...] debbono far fronte all’aumento di esigenze che possono determinarsi in particolari momenti del ciclo cellulare.
Esempi di a. genica non programmata sono l’a. di particolari geni dovuta all’esposizione ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...