• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [437]
Biologia [70]
Zoologia [52]
Medicina [46]
Diritto [42]
Economia [33]
Embriologia [28]
Temi generali [30]
Lingua [31]
Sistematica e zoonimi [24]
Biografie [23]

Sviluppo embrionale

Enciclopedia del Novecento (1984)

Sviluppo embrionale CConrad H. Waddington Antonio García-Bellido di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido SVILUPPO EMBRIONALE Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington Sommario: 1. Introduzione. [...] all'asse corporeo, come pure un ‛valore di posizione' in relazione a certi confini, come i bordi visibili dei segmenti. Un trapianto che non rispetti queste coordinate spaziali determina un riaggiustamento tra il tessuto dell'impianto e l'ospite, o ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] altro e la duplicazione del DNA è molto rapida (la duplicazione del DNA avviene in meno di 10 minuti durante la segmentazione delle uova di Drosophila); più tardi, il numero dei punti di inizio progressivamente diminuisce e la sintesi del DNA diviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana

Frontiere della Vita (1998)

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana Antonio García-Bellido (Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna) I metazoi presentano un'enorme [...] della distribuzione delle cellule entro un dato parasegmento). l confini entro i quali sono espressi i geni pair-rule e segment-polarity definiscono i campi d'espressione del complesso genico Antennapedia-Ultrabithorax (ANT -C e BX-C) e dei geni HOX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

trocofora

Enciclopedia on line

(o larva t.) La tipica larva libera, natante, degli Anellidi Policheti, di forma ovoidale, trasparente, con una caratteristica corona di ciglia (prototroco; monotroche sono le t. provviste solo del prototroco) [...] della larva. La metatrocofora è lo stadio avanzato dello sviluppo della t. degli Anellidi Policheti, che presenta segmentazione progredita e molteplici trochi sovrapposti, o fascetti di setole o anche rudimenti di parapodi. Nei Molluschi è presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: POLICHETI – MOLLUSCHI – ANELLIDI – EQUATORE – LARVA

zigote

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

zigote Saverio Forestiero Cellula diploide (che possiede due complementi di cromosomi omologhi) prodotta dalla fusione dei due gameti aploidi (cioè con un solo complemento di cromosomi omologhi), quello [...] e quindi ereditabili solo per via materna. Immediatamente dopo la fecondazione, lo zigote va incontro alla segmentazione, fenomeno consistente nel succedersi di molteplici rapide divisioni cellulari con cui ha inizio l’embriogenesi. → Biologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zigote (3)
Mostra Tutti

Trilobiti

Enciclopedia on line

Trilobiti Subphylum (Trilobitomorfi) di Artropodi marini comprendente l’unica classe T., fossili. Hanno corpo (v. fig.) di forma più o meno ovale, 2 solchi longitudinali che lo distinguono in un lobo mediano [...] (guance e pleure), da cui il nome. Trasversalmente si distinguono capo, torace e pigidio. Il capo è costituito da 5 segmenti fusi, provvisto di un paio di antenne pluriarticolate e di due occhi sessili o peduncolati. Ogni occhio è formato da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – PALEONTOLOGIA
TAGS: CARBONIFERO – PALEOZOICO – SILURIANO – DEVONIANO – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trilobiti (1)
Mostra Tutti

Genetica dello sviluppo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica dello sviluppo Edoardo Boncinelli Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] embrioni di tutti i Vertebrati hanno le branchie. Tale regione è l'unica genuinamente segmentata del nostro sistema nervoso centrale e la sua segmentazione è regolata dai geni HOX che sono strettamente imparentati ai cosiddetti del moscerino della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

Wieschaus, Eric Francis

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Wieschaus, Eric Francis Ester De Stefano Biologo molecolare statunitense, nato a South Bend (Indiana) l'8 giugno 1947. Nel 1995 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, [...] Heidelberg. Dal 1981 insegna biologia alla Princeton University. I geni omeotici controllano e determinano l'identità dei singoli segmenti corporei dell'insetto; la loro mutazione causa la trasformazione di una parte del corpo in un'altra. Gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADENOMATOUS POLYPOSIS COLI – SVILUPPO DEGLI INSETTI – GENI OMEOTICI – DROSOPHILA – SOUTH BEND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wieschaus, Eric Francis (2)
Mostra Tutti

disco

Enciclopedia on line

Astronomia Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] (Unidentified Flying Objects). Biologia In biochimica, struttura membranosa di circa 160 Å di spessore, contenuta nel segmento esterno dei bastoncelli della retina, nella quale avviene il ciclo biochimico dell’eccitazione visiva. In embriologia, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – STRUMENTI MUSICALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – ELABORATORI – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – CALCOLATORE ELETTRONICO – MEMORIA AUSILIARIA – HOCKEY SU GHIACCIO – NUBI LENTICOLARI

Nūsslein-Volhard, Christiane

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nūsslein-Volhard, Christiane Ester De Stefano Biologa tedesca, nata a Magdeburgo il 20 ottobre 1942. Dopo aver conseguito nel 1973 il Ph.D. in biologia presso la Eberhard-Karls-Universität di Tubinga, [...] di tali geni includono la formazione dell'asse del corpo, la polarità dell'embrione, la segmentazione del corpo e la specializzazione dei singoli segmenti nei diversi organi. Mutazioni di questi geni sono causa di aborti spontanei che si manifestano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – GENI OMEOTICI – MAGDEBURGO – HEIDELBERG – WIESCHAUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nūsslein-Volhard, Christiane (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
segmentazióne
segmentazione segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...
segmentare
segmentare v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali