MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] di Giorgio La Pira e, il 9 nov. 1943, entrò nel seminario arcivescovile fiorentino di il M. si muoveva tra la sede del seminario e le residenze della in primo luogo coinvolto, tramite Bensi, l’arcivescovo diMilano G.B. Montini, che declinò l’invito; ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] oggi all'Archivio arcivescoviledi Pisa, appare di maggior rilievo della Sicilia: rilanciata dalla dinastia normanna, sededi un importante porto, di un arsenale e di una zecca, fervente di I, Le Origini e il Duecento, Milano 1965, pp. 271-347, in ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] di S. Michele Arcangelo (aperta nel 1731: Sigismondo, 1788-1789, p. 240), nuova sede a Napoli (1975), a cura di F. Lenzo, Milano 2006, pp. 161-187, Buono, L’antico seminario arcivescoviledi Bari: contributo alla conoscenza di un’opera di D.A. V., in ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] di un marmoraro per dei lavori eseguiti in chiesa, furono rinvenute e sistemate nella sede X.1, La scultura del Cinquecento, Milano 1935, pp. 745-757; O. dell’Ordóñez: la ‘cona’ della cappella arcivescoviledi Capua, in Prospettiva, 1996, n. 81 ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] ricca collezione di manoscritti e incunaboli attualmente conservata nella Biblioteca Braidense diMilano). C'è Sede inviò a Lucca il cardinale Odescalchi, ufficialmente per sistemare una vecchia controversia fra governo lucchese e Curia arcivescovile ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] la sede vescovile di Pozzuoli. Nel 1705, in predicato di divenire rettore del seminario arcivescoviledi Napoli, definitiva solo grazie all'intervento di G.M. Lancisi (A. Roncetti, Lettere inedite scientifico-letterarie, Milano 1845, pp. 179-200), ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] , mancò solo la presenza della sede vescovile per accedere a una piena (oggi Arcivescovile) di Udine, la residenza di Würzburg, di M. Lucco, 2 voll., Milano-Venezia 2000- 2001; La pittura nel Veneto. L’Ottocento, a cura di G. Pavanello, 2 voll., Milano ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] arcivescovile, Archivio Grumelli-Pedrocca, C, 5a; Roma, Arch. generale dei Barnabiti, L.a.6: M. Daverio, Lettere autografe di F. Chabod, Storia diMilano nell’epoca di Carlo V, Torino 1961, ad ind.; R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559), ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] fece rimanere a lungo presso la S. Sede.
Nel 1542 il G. visitò a più del palazzo arcivescoviledi Udine, opera di Giambattista Tiepolo Prosperi, L'eresia del Libro grande, storia di Giorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, ad ind.; G. van Gulik ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] arcivescovile Rotondi di Gorla Minore. Si immatricolò al Politecnico nell’anno accademico 1935-36 e prima ancora di era un’industria di medie dimensioni, nota soprattutto per il lucido da scarpe, con sede ad Affori, alle porte diMilano. Rovelli prese ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...