NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] come avviene per gli ormoni prodotti dalle ghiandole endocrine. Per questa analogia tali centri nervosi sono anche detti neuroendocrini e i loro prodotti di secrezione neurormoni.
Centri neurosecretori negl'Invertebrati furono dapprima descritti ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] gonadica. - La storia della regolazione dell'attività gonadica (germinativa ed endocrina) risale ai primi del 20° secolo, quando, nel 1910, S controllo paracrino si ha quando il prodotto di secrezione di una cellula agisce per diffusione su una ...
Leggi Tutto
TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] colloide sarebbe soltanto un prodotto di rifiuto estraneo alla funzione endocrina dell'organo. Altri ritengono che l'ormone in un primo notevoli dipendenti dalla mancanza di prodotti di secrezione della ghiandola stessa e anche delle ghiandole ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] disseminati, all'insieme dei quali hanno dato il nome di ghiandola miometrale; questa ghiandola avrebbe importanza endocrina per lo stabilirsi della secrezione lattea. Anche le ovaie e il corpo luteo sono stati posti in discussione; in realtà non ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, I, p. 579; III, I, p. 366; IV, I, p. 427)
I progressi conseguiti dalla c. negli ultimi tempi sono legati all'imponente sviluppo tecnologico e scientifico registratosi in ogni campo [...] renali, dei piccoli tumori funzionanti del pancreas endocrino (angiografia selettiva del tronco celiaco e dei linfomi peri-pancreatici), la vagotomia per il controllo della secrezione acida quando la resezione del tumore non ha successo e, ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] esterna del fegato, che è dotato di molte altre funzioni a tipo endocrino. A differenza delle precedenti secrezioni dei succhi digerenti (che avvengono nel tempo e in dipendenza del passaggio degli alimenti nelle varie cavità, mentre sono sospese ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] che hanno certe anomalie dei corpi genitali sull'origine delle perversioni sessuali.
E poiché queste secrezioniendocrine ormoniche si diffondono naturalmente a tutto l'organismo, così possono spiegare certe correlazioni morfologiche fra varie ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] ritengono che la ghiandola linfatica abbia una funzione endocrina e secerna un ormone che ha azione antagonista all uno che scinde l'amido. Nella linfa alcune ghiandole a secrezione interna versano gli ormoni da essa elaborati.
I caratteri chimico ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] osmoticamente attive; e poiché di qui innanzi il processo della secrezione non si attenua più, ché anzi cresce col formarsi di crescita, sono quelle che colpiscono gli organi endocrini (v. endocrino, sistema). Sembra anzi probabile che alcune, se ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] inverno o in primavera, quando la gonade inizia la sua azione endocrina, in seguito alla quale sorge la cosiddetta livrea nuziale (v in questi fenomeni ha indubbiamente notevole influenza la secrezione ormonica che accompagna lo stato d'eccitazione o ...
Leggi Tutto
secrezione
secrezióne s. f. [dal lat. secretio -onis «separazione», der. di secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – 1. L’attività e la funzione di secernere: a. In fisiologia, la funzione propria degli organi ghiandolari, di gruppi...
endocrinia
endocrinìa s. f. [der. di endocrino]. – L’attività propria delle ghiandole endocrine, cioè la cosiddetta secrezione interna (v. secrezione, n. 1 a).