CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] incarico di seguire gli sviluppi della guerra russo-giapponese in Manciuria. Dal 1905 al le trattative di resa, prolungate poi sino a permettere alle truppe italiane di arrivare 1939, quando l'inizio della secondaguerra mondiale rivelava il ritardo e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] per cercare di distanziare l'inglese. Nulla da fare, sino a cinque giri dal termine quando Kuts quasi si storia di combattente nella Secondaguerra mondiale e di gollista, la linea di galleggiamento. Il giapponese Masaru Furukawa vinse il titolo e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] guerra cino-giapponese, nel 1937, si era dovuto cambiare, scegliendo in sostituzione St. Mortiz e Helsinki. L'inizio della Secondaguerra lancio del disco. Consolini era stato primatista del mondo sino a poco prima: il primo record l'aveva stabilito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] individuale ‒ come quelli di Hideki Yukawa, primo giapponese a ricevere nel 1949 il Nobel per la dominio grandi quantità di documenti sino ad allora gelosamente custoditi. posti di lavoro ‒ fino alla Secondaguerra mondiale la maggior parte di essi ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] (venduto dopo la secondaguerra mondiale al collezionista Maristany sensazione delle profonde stratificazioni della terra sino alle viscere da cui viene estratto figg. 62-64; un altro, di coll. privata giapponese, è ill. in Bellonzi, 1987, p. 143). ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] che, meglio di quelle sino ad ora esistenti, sappiano almeno dal 1924 e fino allo scoppio della secondaguerra mondiale, diversi autori, sia italiani (per citarne dalla re-ibridazione di una varietà giapponese a maturazione precoce, l’Akagomuchi ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] secondaguerra mondiale, dagli SUA contro il Giappone. Il 6 agosto 1945 fu sganciata da un aereo americano e fatta esplodere a circa 600 m di quota sopra la città giapponese in realtà durò piuttosto poco, e precis. sino al 29 agosto 1949, data in cui ...
Leggi Tutto
Kobayashi, Masaki
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Ōtaru (Hokkaido) il 4 febbraio 1916 e morto a Tokyo il 4 ottobre 1996. Profondamente segnato dall'esperienza della guerra, K. [...] ufficiale pacifista che, durante la Secondaguerra mondiale, è costretto a comportarsi guerra dall'esercito sovietico. Kaji, nella sua disperata e inutile lotta contro un sistema crudele sino dell'industria cinematografica giapponese nel corso degli ...
Leggi Tutto
Robards, Jason Jr (propr. Jason Nelson Jr)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 luglio 1922 e morto a Bridgeport (Connecticut) il 26 dicembre 2000. [...] Hollywood High School (1939) si arruolò nella marina militare, dove rimase fino al 1946; durante la Secondaguerra mondiale venne coinvolto nell'attacco giapponese contro la base di Pearl Harbor e partecipò alla battaglia di Guadalcanal. Finita la ...
Leggi Tutto
scintoismo
Maurizio Paolillo
L’antica religione del Giappone
Lo shinto («la via degli spiriti») è la tradizione religiosa nazionale del Giappone. Le sue origini precedono l’arrivo di dottrine straniere [...] in essi raccolti descrivono l’origine del Giappone.
Sino alla fine della Secondaguerra mondiale (1945) l’imperatore del Giappone era fenomeni naturali siano espressione di forze divine, dette in giapponese kami. Il concetto di kami è un po’ diverso ...
Leggi Tutto