MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] particolare pp. 151, 206. I motivi dei lodatori furono chiariti e riassunti da A. Levati, Sulla storia della letteratura italiana nei primi venticinque anni del secoloXIX, Milano 1831 (I manifesti romantici del 1816 ecc., p. 161) e in G. Corniani I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] funzionamento delle economie monetarie di produzione.
L’economia del laissez-faire: dal gold standard al dollar standard
Nel secoloXIX la politica economica è stata dominata dai principi del laissez-faire: lo Stato lasciava gli uomini d’affari ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] . Lombardo Giudice, C. G. scrittore di cose patrie, Catania 1870; A. Aradas, La storia naturale in Sicilia e i suoi cultori nel secoloXIX, Catania 1874 (nuova ed. in Univ. di Catania. Lezioni inaugurali. Anni acc. 1861/62-1879/80, a cura di C. Dollo ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] intorno ai letterati illustri italiani(, Faenza 1837, p. 127; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana dalla origine della stampa ai primi anni del secoloXIX( (1870-93), Sala Bolognese 1985, I, cc. 58 s.; II, s. 1, c. 50; s. 2, cc. 131 s.; s. 5 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] l'ultima sua fatica pittorica, il Cristo risorto per la chiesa di S. Salvatore a Foligno, andato distrutto da un incendio agli inizi del secoloXIX.
Il M. morì a Roma il 9 ag. 1759 e fu sepolto in S. Bonaventura al Palatino.
Fonti e Bibl.: I. Zanelli ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] culturale".
Il neoclassicismo tedesco, dai cui fermenti era scaturita la filologia del secoloXIX, era per il D. espressione diretta dell'umanesimo europeo, che, già dei secoli XV e XVI, rinnovato recentemente sotto la spinta di fatti culturali (gli ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] che è soto la ancona di San Sebastian in Domo, et posto in dito loco". Il Presepio alla fine del secoloXIX fu tolto dalla collocazione originaria e sistemato nella navata di destra della cattedrale, in una nicchia protetta da un vetro. Ancora ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] immaginazione dell’uomo quegli oggetti produssero (Giovan Battista Rinuccini, Sulla musica e sulla poesia melodrammatica italiana del secoloXIX, Lucca, Guidotti 1843, pp. 10-11).
Tra Settecento e Ottocento è dunque tutto un crescendo di metafore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] politici e sociali, dando forma a quello che sarà lo stato premoderno che durerà fino alla metà del secoloXIX. Il XVI secolo è tuttavia anche un periodo di grande fioritura culturale, in cui le espressioni più tipiche ed elevate della sensibilità ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] storico-patria bolognese, Bologna 1872, p. 147; G. Forni, Persiceto e San Giovanni in Persiceto, dalle origini a tutto il secoloXIX, Bologna 1921, pp. 418; F. Servetti Donati, Budrio casa nostra, Budrio 1963, p. 545; A.M. Matteucci Armandi, Carlo ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...