Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] , è nato in Italia nell’ambito delle ricerche di ragioneria nella prima metà del 20° secolo. La nascita dell’ dei singoli diritti o beni aziendali. Ulteriori formalità per il trasferimento d’a. dipendono dalla natura di beni che comprendono l’a. ...
Leggi Tutto
omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita [...] ambienti familiari non particolari, come, d’altra parte, molti sono gli eterosessuali agli inizi del Ventesimo secolo, ha indotto comunque a europei (ad es., Belgio, Germania, Irlanda, Islanda, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Spagna, Svezia, Svizzera, ...
Leggi Tutto
La parte di uno scritto e, più spesso, di un’opera scenica, narrativa, o di un film, in cui sono introdotti a parlare due o più personaggi.
Letteratura
Prescindendo dalle opere sceniche, dove è nel suo [...] una viva e varia fioritura di d. d’argomento spirituale, morale, filosofico, del genere prosegue nel 18° sec. in Italia (F. Galiani) e fuori, specie in Francia due o più strumenti, in stile concertante, in forme varie, coltivato nel 17° secolo. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ), G. Kenny (n. 1952) e D. Redbird (n. 1939), dell'ebreo E. Mandel (n. 1922), della italo-canadese M. Di Michele (n. 1949), . e F. Chipasula, 1995), o la ristampa nel 1994, dopo oltre un secolo, di My chief and I (1880) di F. Colenso (1849-1887), il ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] . Di conseguenza, aumento del potere d'acquisto e aumento delle derrate agricole prodotte agricola costituisce meno del 3% del PIL (in Italia solo poco più del 7% degli occupati è industrializzati, durante l'ultimo secolo, un innalzamento della ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] elettronico - ha avuto nella seconda metà del 20° secolo, figura anche il contributo recato al progresso degli studi Direttiva 91/250 CEE; essa trovò attuazione nel sistema giuridico italiano con il d. legisl. 29 dic. 1992 nr. 518, che emanò ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] del 1999, i 22,5 milioni in Italia, 280 milioni nel mondo, di cui ben oltre la fine del 20° secolo. Sono noti gli esperimenti con i ogni riga costituita da un numero di elementi d'immagine (un elemento d'immagine è chiamato pixel, picture element) ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] a un certo paese (per es., per l'Italia esiste il dominio .it). Lo sviluppo della r storico iniziato con le comunità preindustriali dei secoli 17° e 18°, che nella sul fatto che essa sia un formidabile mezzo d'informazione, e come tale al centro del ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] 3 milioni in Italia) rappresentano il fatto nuovo, e forse più imprevedibile, dell'informatica di fine 20° secolo, in quanto è venire, nell'impiego della m. interattiva il suo strumento d'elezione. L'accesso ai diversi siti in rete consentirà infatti ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] competitività, occupazione. Le sfide e le vie da percorrere nel XXI secolo. Libro Bianco, Bruxelles 1994.
P.R. Layard, S. Nickell, , L. De Luca, Flessibilità e disoccupazione: il caso Italia, Roma 1994.
D. De Masi, Sviluppo senza lavoro, Roma 1994.
R. ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...