Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] consegue che ciascun x in I ha uno e un solo itinerario.
Per comprendere le dinamiche della funzione di raddoppio, basta descrivere l'effetto del raddoppio sugli itinerari. In termini di successioni binarie, se x ∈ I, si può scrivere:
dove s0s1s2 ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] scrivere un'opera che nell'ambito della sua produzione sta a sé, e che è una delle sue più vive ed originali. Nel 1669 si trovava dopo la confisca dei suoi beni in Sicilia, e che solo l'aiuto di Cristina poteva alleviare, giunse a scrivere un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] a uno specchio, siamo noi stessi a essere riflessi e non le cose che vorremmo disegnare; queste possono essere viste solose l’osservatore è spostato da un lato rispetto allo specchio, e dunque solo mediante un angolo di riflessione che non sia retto ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] tracciato delle sezioni coniche) come pure la Risāla fī ῾amal al-birkār al-tāmm, anche se il nome di al-Qūhī non vi compare mai. Ma l'importante non èsolo questo. I due titoli sopra citati sono la migliore testimonianza che il problema del tracciato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] di dati dalla loro media 'm' (cioè, ignorando se un dato era maggiore o minore di 'm').
Quattro figure già dal 1738 era infatti rimasto con un solo occhio, e assunse al suo posto Lagrange. Solo il fatto di essersi dedicato alla matematica ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] le corrispondenti espressioni relative allo stimatore di Y.
La (9) permette di constatare che, se f è piccola, il valore di N esercita solo un'influenza trascurabile sulla precisione dello stimatore, contrariamente a quanto si potrebbe ritenere. Per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] lo studio dei punti razionali degli insiemi algebrici irriducibili definiti sul corpo dei numeri razionali, delle superfici e delle ipersuperfici. Tuttavia, se ci si limita al solo caso delle curve, in linea di principio la ricerca nell’Aritmetica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] (1884-1974) dimostra che la risposta è affermativa se il campo è di classe C2, e negativa seè soltanto di classe C1 (quest'ultimo 1900-1998) e John E. Littlewood (1885-1977) annunciano che I può passare da un insieme costituito da un solo punto a ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] 2):
La scala j varia da - ∞ a + ∞. Se vengono usate solo le wavelets di scala j ≥ 0, esse non sono le seguenti equazioni a due scale:
con hk = (-1)kg1-k (v. Strang e Nguyen, 1996).
Quindi tutto si riduce allo studio di una funzione di scalamento ϕ(t) ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] richiede astrazione e il linguaggio dell’astrazione è la matematica. Quest’ultima tuttavia non èsolo linguaggio, il ruolo dei geni regolatori nella formazione delle proteine. Infatti, se i geni dell’emofilia, del daltonismo, della talassemia sono ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...