proiettività In geometria, p. tra due forme di prima specie è una corrispondenza biunivoca tra gli elementi delle due forme la quale conservi i birapporti delle quaterne di elementi corrispondenti. Il [...] rispetto alle proiettività. Teorema fondamentale delle p. Esiste una e una sola p. tra due forme di prima specie, la ovvero ne ammette due, ovvero uno solo; gruppo delle p., il gruppo delle omografie, che mutano in sé una retta, un piano, uno spazio ...
Leggi Tutto
Curva piana, detta anche, dal nome dello scopritore, c. di Diocle (fig. 1). Dati una circonferenza di centro C e un suo diametro ON, si consideri la tangente in N, e su ogni retta per O che intersechi [...] c. è il luogo dei punti M. Se si scelgono gli assi cartesiani x, y come in fig. e si pone ON=1, la c. ha equazione:
x(x2+y2)−y2=0.
La c. è una consideravano solo il tratto finito HOK (e allora la figura limitata da questo tratto della c. e dalla ...
Leggi Tutto
In statistica, procedimento per ottenere una funzione di distribuzione che sia una media pesata di un dato gruppo di funzioni di distribuzione. Il caso di distribuzioni risultanti dalla m. di altre distribuzioni [...] di ripartizione unidimensionale:
,
dove G è una funzione di ripartizione m-dimensionale, è una mistura. La classe delle m. è detta identificabile se vi è una corrispondenza univoca tra le funzioni G e le funzioni H. Solo limitatamente al caso m=1 ...
Leggi Tutto
Quadrangolo convesso avente i quattro angoli retti. È un parallelogramma (infatti due qualunque lati opposti sono paralleli e tra loro uguali) che ha uguali le due diagonali. Le lunghezze a, b di due lati [...] del r.: se le due dimensioni sono uguali, tutti e quattro i lati hanno la stessa lunghezza e il r. e da un arco di curva, congiungente A e D, che costituisce il quarto lato, e che sia intersecato in un punto solo dalle rette parallele ad AB e CD (e ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] s. su di un campione assai più limitato numericamente ('solo' 50.000 individui), ma definito ed estratto con criteri delle ricerche di opinione è quello di conoscere la realtà circostante e, seè possibile, di spiegare le cause e la dinamica di questo ...
Leggi Tutto
STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] procedere del mondo verso la saturazione demografica, non solo ogni zolla utilizzabile sarà coltivata nei modi migliori, toccare quel maximum che i mezzi predisposti consentono e oltre il quale non si va, se non si allarghino gli impianti o non si ...
Leggi Tutto
Col termine c., nella moderna statistica, si designa un insieme parziale di unità o elementi singoli tratti da un insieme più grande, detto popolazione o universo. Generalmente, è usato il termine popolazione [...] il fenomeno stesso risulta composto. Spesso, infatti, è assai difficile, se non impossibile, osservare tutte le unità o casi omogenee rispetto ai caratteri che si desiderano studiare, e differenti solo per le modalità sotto cui i caratteri stessi si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] vi è un solo campo della cultura giapponese, dalla religione alla poesia, dall'organizzazione degli studi alla pittura e all'architettura essere una sorta di osservatorio astronomico, anche se non è certo che il suo uso consistesse nell'osservazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] ritornò in Germania nel 1910), Leonard E. Dickson e Gilbert A. Bliss. Il solo Dickson nel corso della sua carriera ebbe un totale complessivo di 6300 membri nel 1910. Anche se la matematica americana stava conoscendo un periodo di rapida espansione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] ha addirittura affermato che l'influenza di Babbage, se pure vi è stata, è da considerare negativa, perché in realtà ritardò la messi da soli in un angolo, decidendo di utilizzare un solo stile computazionale? Forse, a lungo andare, i temi sollevati ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...