Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] si riferisce, la preposizione secondaria quella principale. Non esiste poeti, che proponevano a turno una parte ‘superiore’ (composta da una successione di 5-7 e della pop-art, e il gruppo Monoha («Scuola delle cose»), che negli anni 1970 ha promosso ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] della Manica, ha solo fiumi di secondaria importanza.
I laghi dell’isola si severo: l’opera più notevole di questa scuola è il poema allegorico Pearl. In versi allitterativi uomo e non più di una volontà superiore, portò in primo piano l’importanza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] arabico e al bassopiano della valle superiore dei fiumi Tigri ed Eufrate ( stoffe e di tappeti ha infatti un’importanza non secondaria in tutta la storia dell’arte siriaca. Notevole Araba di belle arti, 1943; Scuola di belle arti, 1959, poi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] risalgono all’inizio dell’era secondaria e da vasti espandimenti m, con numerose vette che raggiungono quote superiori ai 4000. L’altopiano presenta due importanza assume nella formazione degli artisti la Scuola di Belle Arti (fondata nel 1969). ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] , sandalo). L’allevamento ha un’importanza secondaria; per quanto riguarda la pesca, molto 1 milioni di anni fa); dal Pleistocene superiore quelli della valle del Solo (Ngandong, ca.). Ispirato al buddhismo della scuola Mahāyāna, il Borobudur è uno ...
Leggi Tutto
Istruzione
Nella scuola statale, con il termine c. si indicano insieme la funzione e il posto orario d’insegnamento di una determinata disciplina o gruppo di discipline secondo quanto previsto dall’ordinamento [...] didattico dei diversi tipi di scuole d’istruzione secondaria e in relazione alla pianta organica di ciascun istituto. Le c. sono dagli statuti delle università e istituti d’istruzione superiore, sono conferite mediante concorsi nazionali per titoli ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] indice di popolarità, circa il 55%, superiore a quello del suo ingresso alla Casa Bianca del New Criticism, il neo-aristotelismo della scuola di Chicago, la critica mitica di N. 'importanza del testo è secondaria rispetto alla sua realizzazione sulla ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di lavoro, accompagnare i bambini a scuola, fare la spesa, spostarsi da un primaria e di parte dell'urbanizzazione secondaria, e a sostenere gli oneri della in un periodo di tempo non inferiore a 3 e non superiore a 5 anni, a pena, in caso d'inerzia, ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] assise, di tribunale di prima istanza; vi sono scuole primarie e secondarie, una scuola d'artiglieria e genio, seminarî, musei, biblioteche, fino all'ultima ghinea per conservare una marina superiore a qualsiasi altra potenza. La discussione, talvolta ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Quest'ultima ha il suo centro nella "scuola di Budapest", composta soprattutto da discepoli di il corpo docente dell'istruzione superiore e se ne muta lo 1951-56 la funzionalità diventa secondaria rispetto al formalismo arcaicizzante, rappresentativo ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...