La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] famiglie borghesi, questione non secondaria considerata l’influenza di Quest’ultima dimostra un numero di «figli» leggermente superiore (1,64 in media invece di 1,46) continuava a rappresentare «innanzi tutto una scuola» (113). All’appello del grande ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] i resti fossili incompleti di tre pterosauri del Cretaceo superiore, cioè di più di 70 milioni di anni fa S. James Adelstein, decano della Scuola medica di quella Università. Per dimostrando che la struttura secondaria di queste proteina è ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] peraltro senza troppi progressi. Una fiorente scuola americana di ricercatori studiò i primi il quale le cellule dell'emisfero superiore dell'uovo di Anfibio sono come piuttosto complesse e di natura certamente secondaria, quali l'adesione cellulare, ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] introdotto dalla Cina, in tutte le sue forme e scuole; anzi, per quanto concerne la diffusione del buddhismo assumere un potere, in alcuni casi superiore a quello dei Daimyō. Era una setta nel paradiso di Amida è secondaria rispetto ai doveri che la ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] di Dayton nel Tennessee. Nel 1925 un professore di scuolesecondarie, J. Th. Scopes, fu processato perché aveva simile a un'epidemia che all'eredità mendeliana degli organismi superiori. Nell'eredità biologica i geni sono trasmessi dai genitori ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] in particolare hanno sempre un'importanza secondaria, come mezzi rispetto ad altri obiettivi e i suoi successori della scuola ‛formalista') o la lettura della rapporto emotivo (vicinanza, distanza, superiorità, inferiorità) che il lettore instaura ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] Ci sono alcuni tipi di struttura secondaria della catena peptidica, fra i E. Green e la sua scuola dell'Università del Wisconsin, in particolare di 40 per il coniglio, circa 50 per il gatto, superiore a 50 per i Ruminanti e infine 100 per l'uomo. ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] età compresa tra i 20 e i 24 anni, di 114 per i quadri superiori e di 523 per i minatori e i cavapietre. Nella classe d'età (ad es. considerando i maestri di scuola e i commercianti) la conclusione è , talvolta anche di secondaria utilità. In qualche ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] del fato, al dettato di una volontà superiore. Ora ha il sospetto, l'angoscia una significazione, per così dire, secondaria e subordinata a quella primaria, alle opere minori, alla produzione di scuola, alla corrente stilistica i fattori storico- ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] scuole primarie e secondarie, ma è comunque consistente e in alcuni casi in crescita. Ciò vale sia per gli istituti, sia per le scuole ,1%) e in Umbria (−17,2%) la contrazione è superiore a quella media nazionale. Ciò nonostante il rapporto tra clero ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...