Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] anche qui il campo si divise tra le due scuole principali, di Alessandria e di Antiochia. La prima ecumenico del 787 ebbe importanza secondaria, più pratica che dottrinale); ma santità sia qualcosa di oggettivo, superiore e anteriore ai singoli, per ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] applicato per la prima volta negli aeroplani da scuola. E poiché è avvenuto in talune circostanze superiori ed inferiori sono quasi completamente indipendenti (fig. 10, d); vi sono soltanto dei deboli collegamenti verso i margini, che hanno secondaria ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] , Bologna e Ravenna; una stazione secondaria, presso Porta Reno, ha la terribili segrete di Ugo e Parisina, nelle sale superiori permane una tenue eco della vita sontuosa e secoli XV e XVI di maestri di scuola ferrarese. Contiguo alla Pinacoteca è il ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] porta la corrente fuori; la parte superiore alla strozzatura è riempita dall'acqua acidulata , specialmente per le esperienze di scuola. Col progresso dei tempi si questo modo l'elemento funziona come pila secondaria o accumulatore, e come tale ha ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] scherma, Venezia 1572), ritenuto tecnicamente superiore a quelli del Marozzo e dell' Morsicato se non in particolari di secondaria importanza, relativi alla posizione del nuovo sistema di giuoco misto di scuola italiana e francese, che la Crusca ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] dio creatore e qualche circostanza di secondaria importanza. Presso i Sumeri erano miti che variavano secondo le scuole sacerdotali e i tempi. Essi l'universo presente e futuro, è di gran lunga superiore a ogni cosa, a ogni essere animato. Dal ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] , e una scuola di farmacia.
Oltre all'Istituto superiore di magistero Messina ha due licei-ginnasî, un liceo scientifico, un istituto tecnico, un istituto magistrale, un istituto nautico; essa possiede anche tre scuolesecondarie di avviamento ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] titolo criminoso, costituendo il reato secondario (furto) in qualifica del E. Pessina, Milano 1904, p. 576; S. Longhi, in Scuola positiva, 1912, p. 14; L. Maino, commento al cod. comando delittuoso, dato dal superiore ed eseguito dall'inferiore fuori ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] diritto, aperta nel 1896. Possiede inoltre una scuolasuperiore di commercio e una scuola di belle arti; ha un conservatorio di . Sotto l'impero, Marsiglia ebbe importanza secondaria; solo le scuole, sempre fiorenti, ricordavano che essa era stata ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] a scopo d'istruzione. Oggi ancora la scuola di Weihenstephnn e quelle di Monaco sono raffreddamento, la fermentazione primaria e la secondaria. La birra si può mettere in un solo pezzo, aventi la parte superiore convessa e quella inferiore conica. Sono ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...