MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] uno; la riduzione a uno solo a Madagascar potrebbe essere secondaria, e se il nesso indo-melanesiano è fuori dubbio è superiorità degli Europei, cominciarono a civilizzarsi: Radama si curò dell'educazione del suo popolo e ordinò l'apertura di scuole ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] isole, penetrata durante l'età secondaria e la terziaria da ampî 2000 e a 328 dai 50 ai 500. Attualmente i centri superiori ai 10.000 abitanti sono 17, dei quali 6 in provincia di , sistemazione di torrenti, nuove scuole, favore alla produzione, alle ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] letterarie, che non conosce modelli o scuole, ma solo il suo genio. gagliarda. Dappertutto si rivela tempra di uomo superiore: primo sempre o fra i primissimi.
I proconsulare e di una tribunicia potestas secondaria. Con la qualità di Cesari era ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] , di Mesrop e dei traduttori della loro scuola si rivolse in primo luogo alla versione della Pittura.
Scarsa e affatto secondaria importanza ebbe nell'arte armena IX era centro di dotti musicisti. Samuele, superiore di Kamrǧatsor (sec. X), secondo lo ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] , egli tradusse nobilmente in pratica nella scuola e fuori col fascino della sua profonda perciò, dopo alcuni scritti di secondaria importanza (notevole quello Über den quindi a procurare la definitiva superiore unità, direttamente, della critica, ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] dei domini a due lettere sono rappresentati solo quelli superiori a 400.000 utenti, esclusi gli Stati Uniti tradizionale dei luoghi - la scuola e l'università - che finora ausiliari di infrastrutturazione primaria e secondaria nei loro dintorni.
Ancor ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di lavoro, accompagnare i bambini a scuola, fare la spesa, spostarsi da un primaria e di parte dell'urbanizzazione secondaria, e a sostenere gli oneri della in un periodo di tempo non inferiore a 3 e non superiore a 5 anni, a pena, in caso d'inerzia, ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] complessità di voci è perciò affatto secondaria e da posporsi in ogni caso i Cliquot si affermano per la superiorità delle loro ance.
Il Settecento francese a numerose tastiere, derivante in parte dalla scuola francese. Verso la fine del Seicento la ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] carbonio d'un piano superiore o inferiore. La quarta valenza ha carattere di valenza secondaria perché lega atomi di lavoro compiuto nell'Istituto di chimica organica della R. Scuola di agricoltura di Milano, insieme con gli assistenti Corneliani e ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] dell'evoluzione singole tesi secondarie, che non le sono modo, in qualsiasi gruppo le forme veramente superiori sono sempre quelle i cui fossili sono d al polo Nord. Gli evoluzionisti di qualunque scuola possono spiegare simili fatti ammettendo che il ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...