Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dalla tradizionale scuola italiana (G. Marinelli e Porena), il terzo dalla più recente scuola francese ( secondarie hanno sezione largamente aperta, fondo pianeggiante e ripidi versanti, con terrazzo orografico che ne accompagna l'orlo superiore ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , dalla Germania e dall'Italia, e tra gli stati di secondaria importanza, dal Belgio, dall'Olanda, dalla Cecoslovacchia, dalla Svizzera e vantaggio reale (nel 1862 fu inaugurata una scuolasuperiore polacca a Varsavia), non fece che accelerare l ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] era più diffusa la incinerazione secondaria delle ossa del defunto, questo i nostri musicisti di più moderna scuola vorranno forse scorgere, al contrario, una XVI, aveva dato risultati di molto superiori a quelli che potevano aspettarsi Cristoforo ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] e di agevolazione, da parte dei centri superiori, i quali se ne servono opportunamente secondo questi i segni di un tumore, primitivo o secondario, che si sviluppi a livello di un tronco . Kraus e la sua scuola ammettono che le variazioni dell ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] L'allevamento dei cavalli ha importanza secondaria: fa eccezione la zona delle superiore, differenziantesi in liceo classico, liceo scientifico, scuola di commercio (85 licei, 50 scuole di commercio, 611 insegnanti, 11.325 alunni: in tutte le scuole ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] forti del mondo ma l'Olanda, nelle categorie superiori (massimi e peso libero), emula con W ) dove poi, nel 1955, era fondata la Scuola nazionale di volo a vela affidata al maggiore P e cronica sia per altri effetti secondari indesiderati.
Bibl.: P.O. ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] dipendere dai gesuiti quasi tutti i centri di educazione secondaria e superiore della Nuova Spagna.
Ogni elemento che costituiva il sistema Nelle sue opere si notano due periodi: uno che segue la scuola di Echave il Vecchio ma nel quale si vede l'uso ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] allo studio del romeno. Presentemente 16.300 scuole elementari istruiscono una popolazione scolastica di 2.605.000 allievi. L'insegnamento secondario, diviso in un corso inferiore di 3 classi e in uno superiore di 4, comprende 204 licei tra maschili ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] relativamente superiore, né dalle tribù ottentotte e boscimane. Questo è un argomento contro la teoria della scuola evoluzionista che offre la spalla al calcio dei fucili.
Le parti secondarie di un'arma da fuoco sono: i fornimenti, il copricanna ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] sono poche altre regioni che possono mostrare un sistema di strati secondarî o mesozoici così bene come la pianura inglese. Il rilievo d'istruzione degli ufficiali", composto di studenti di scuolesuperiori e medie, abilitati a conseguire il brevetto ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...