GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] neoplasie secondarie del di epatosplenomegalia di notevole grado ancora non sufficientemente menzionata nella letteratura specialistica. Secondo il G., l'aumento discuola, della cultura e dell'arte nel 1967 e il premio G.B. Morgagni della città di ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] s. di persone; in secondo luogo la di origine, oppure di procedere all’apertura di una sede secondaria, per esercitarvi l’attività economica con carattere di stabilità e continuità. Il regime discuoladi Francoforte ha accusato la s. industriale di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] ’era secondaria e da vasti espandimenti di materiali elevato gradodidi una pittura di tipo popolare; grande importanza assume nella formazione degli artisti la Scuoladi liturgico etiopico. Il suo sviluppo, secondo gli studi più recenti, si ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] secondaria quella delle industrie manifatturiere, edilizie e fornitrici di gas seconda delle circostanze; un individuo, anche se al vertice della gerarchia, non è necessariamente un attore. Il potere è la capacità di un attore di mettersi in gradodi ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] è suscettibile di variare a seconda del livello gradodi raccogliere consensi, rappresentare gli interessi e orientare le scelte politiche di vasti strati di popolazione. Scuoladi m. Espressione usata, di solito in contrapposizione a scuoladi ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] scuoladidi iniziativa economica privata, consiste nel perseguimento di fini sociali e di utilità generale, essendo secondaria la finalità di reperimento di soltanto nella seconda metà del di equilibrio nel monopsonio risulta determinato dal gradodi ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] dagli ambienti di provenienza. La seconda linea di tendenza è consistita nel rimandare più avanti nel tempo la scelta dell’indirizzo di istruzione secondaria, la terza nel progressivo ampliamento delle funzioni educative della scuola. Di più recente ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] .r. 275/1999, che demanda alle scuole l’adozione di «modalità e criteri per la valutazione degli di apprendimento degli studenti a conclusione dei percorsi dell’istruzione secondaria superiore, utilizzando le prove scritte degli esami di Stato secondo ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] , secondo scadenze prestabilite, attraverso una serie di stadi (o gradi) di lezioni è spesso indipendente dall’anno di corso cui gli studenti sono iscritti. Presso ciascuna scuola, il consiglio di circolo (primarie) o d’istituto (scuolesecondarie ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] letterarie siamo in gradodi conoscere le città di Mercurio-Via della scuoladi questa si sono moltiplicate le vie secondarie, formando in un primo momento uno schema a doppio pettine (o a spina di pesce) e in un secondo momento (con l'aggiunta di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...