Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] una disputa tra teologi abbastanza secondaria, dal momento che presupponeva di compiere una scelta coerente col tomismo e contraria alla scuoladi Bonaventura (v. Tomm. Sum. theol. I II .... e così via, digrado in grado, fino all'ultima intelligenza ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] gradodi dare informazioni sulla struttura della banda di valenza dei solidi e sugli stati didi scattering ora descritto è accompagnato da emissione secondariadi della Scuola Internazionale di Fisica nuove bande; la tab. II riporta i numeri d'onda ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] gradodisecondaria considerata l’influenza di questo tipo di comportamento sui modelli abitativi. L’esempio, pur limitato, della parrocchia di Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II, II, Torino 1986, pp. 775-776.
4. ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] scuola americana di ricercatori studiò i primi stadi di sviluppo delle uova di organelli cellulari in gradodi replicarsi essi di modificazioni secondariedi Acetabularia, in ‟International review of cytology", 1953, II, pp. 475-498.
Harris, N., Cell ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] , anche a un modesto gradodi cultura, almeno nelle civiltà che si pone solo il problema secondariodi stabilire se in -ii fosse ancora semivocale più vocale suoi continuatori, segnatamente la Vielliard e la scuola americana di H. F. Muller (Pei, Sas). ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di E. al gradodi maestro disecondaria nn. 1863-1864, col. 705; n. 1893, coll. 718-719; n. 1936, col. 740; II, n. 3162, col. 460; III, n. 4107, col. 110; n. 4438, coll. 345- della teologia presso Scoto e la scuola agostiniana, in De doctrina loannis ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] Vaticano II. In di istituzioni religiose cattoliche nel settore dell’istruzione (dell’infanzia, primaria, secondaria) e in quello della formazione professionale. Nelle regioni del Nord si distribuisce una quota delle scuoledi ulteriori gradidi ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] è posto in gradodi esprimere giudizi sugli Scuola monetarista di Chicago, che considera l'ammontare didi supplire alla moneta primaria, che viene meno, con moneta secondaria Giornale degli economisti", 1894, V (serie II), pp. 105-129.
Cosciani, C., ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] di Liu Ji e conteneva soltanto alcune modifiche di importanza secondaria fine del I millennio e l'inizio del II d.C. Se l'epoca della prima quelle provenienti dalla scuoladi Cristoforo Clavio (1537 essi egli era in gradodi osservare e prevedere meglio ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di trent'anni ha offerto per corrispondenza e mediante la radio un'istruzione primaria e secondaria completa ai ragazzi residenti in zone remote; la scuolasecondaria vecchi i compiti ch'essi erano in gradodi assolvere meglio, e che i vecchi abbiano ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
didattica digitale integrata
(sigla DDI) loc. s.le f. Insegnamento impartito tramite sistemi telematici nelle scuole secondarie di secondo grado. ♦ DIDATTICA A DISTANZA - Le lezioni riprenderanno in presenza fatto salvo per le scuole secondarie...