Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] funzionale, conviene assumere la indeterminatezza come la condizione primaria entro la quale è possibile, tra l' più ristretti a fare i conti con un educatore collettivo, con una scuola, impropria, ma assai efficace, di tutti e per tutti, nella quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] ferocemente scontrato!), nel 1552 otteneva il posto di lettore nella Scuola di San Marco a Venezia, che avrebbe tenuto sino al d’Europa». Per gran parte del Cinquecento, la fonte primaria di riferimento era stata la Storia d’Italia di Guicciardini, ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] ’antico spazio mediterraneo restava, infatti, un mercato di primaria importanza, sia dal lato dell’offerta, per le progetto, prima, e di sua esecuzione, poi, quando per la Scuola nautica – l’abbiamo appena visto occorsero settant’anni di gestazione e ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] vero quanto ha scritto Colin Lucas: «L’articolazione primaria nella società d’ancien régime non era costituita dalla attività Venezia continuava a rappresentare «innanzi tutto una scuola» (113). All’appello del grande commercio mancavano ancora ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] questo campo, peraltro senza troppi progressi. Una fiorente scuola americana di ricercatori studiò i primi stadi di sviluppo e nei loro virus (v. Crick, 1979). L'RNA primario che risulta dalla trascrizione viene sottoposto a un procedimento in base ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] è stato dedicato alle arti suntuarie, mentre la primaria importanza che l'arte libraria aveva assunto per la mossa e maggiormente illusionistica legata all'ambiente di Reims e quindi alla scuola di Metz e a quella di Tours, che accoglie, fondendole, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] Liber trasmette una serie di notizie di varia ma spesso primaria, importanza, che non sono derivabili da altre fonti e arte italiana, che fiorisce, sì, in una grande varietà di ‘scuole’ e maniere cittadine e regionali, ma reca ovunque il chiaro ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] primo posto nella graduatoria dei settori produttivi, come fonte primaria del progresso tecnologico e merceologico, e come sede di argomenti di Mandeville, e più ancora vi provvederà la scuola economica austriaca di Carl Menger, Eugen Böhm-Bawerk, ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] tal modo a identificarsi in uno degli Ordini primari; del resto a Francescani, Domenicani e Cioni Liserani, Una croce con smalti senesi nel British Museum, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 14 ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] - nonostante tutte le critiche che le rivolge - della grande scuola dell'Allgemeine Staatslehre, ma mentre questa aveva dissolto il concetto di , della guerra. Se l'inimicizia è il concetto primario, essa però si palesa con intensità diversa, perché ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...