Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ) e G. Haldas (n. 1917), ma è soprattutto sede di un'autorevole scuola cui appartengono critici e studiosi come J. Poulet (1902-1991), J. Rousset ( statale siriano che svolge un ruolo di primaria importanza per qualsiasi iniziativa culturale nel paese ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] la procedura penale; le leggi riguardanti la polizia, le scuole, le istituzioni religiose competono soltanto agli stati: a questo aurea di almeno il 40% e con una riserva di primaria carta commerciale per il restante 60%. Il bill Glass Steagall ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] persone morte senza eredi, il 25% di quel che il Jockey Club percepisce sulle scommesse, le donazioni, ecc.
Le scuoleprimarie dal 1810 al 1926 sono così aumentate:
Istruzione media. - L'istruzione media è impartita nei collegi nazionali e nei licei ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] coi conoscenti, a casa, per la strada, nei giuochi, a scuola, in visita. Lunghe erano le prescrizioni per la quantità dei doni questo periodo la fabbricazione della porcellana ha importanza primaria. E ne dànno sicura documentazione tanto le notizie ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] è sostenuto dalla tradizionale scuola italiana (G. Marinelli e Porena), il terzo dalla più recente scuola francese (Blanchard e un'estesa attività eruttiva effettuatasi alla fine dell'èra primaria, per cui si estendono a formare elevati altipiani, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] essere neppure escluso che a una supposta degenerazione primaria presieda una lesione primitiva delle cellule da cui le regolazione neuroumorale. Infatti F. Kraus e la sua scuola ammettono che le variazioni dell'equilibrio elettrolitico nei tessuti ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] attività Pietro di Gand, che resse per circa 50 anni la scuola da lui fondata a Tecoco e poi a Messico, che era insieme primaria, secondaria e normale, e Bernardino di Sahagún, nella scuola di Santa Cruz di Tlatelolco, fondata nel 1536 dal vescovo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] meno le argille e i calcari sarmatici: lo zoccolo primario, ricoperto dal Cretacico della piattaforma russa, è così vicino italiane dei secoli XIV e XV, in Ephemeris dacoromana. Annuario della Scuola romena di Roma, I (1923); D. Onciul, Les phases du ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] continente asiatico sulla storia della civiltà umana è di primaria e decisiva importanza. L'Europa ha raggiunto senza dubbio dai Veda, raccolta di inni e di formule uscita dalle scuole dei sacerdoti e poeti, mirabile documento della fede religiosa e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 1927, di cui circa un quarto fu speso per l'istruzione primaria e secondaria. Una parte dei fondi delle autorità locali proviene da schools, di recente istituzione e in via di sviluppo.
La scuola media è assai irregolare e varia di forme, non essendo ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...