• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [2963]
Filosofia [45]
Biografie [269]
Arti visive [253]
Archeologia [176]
Diritto [125]
Diritto civile [79]
Musica [75]
Storia [70]
Letteratura [53]
Medicina [43]

DONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONI, Agostino Antonio Rotondò Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota. Le informazioni [...] Bernardo Cossio, probabilmente un suo condiscepolo alla scuola di Zwinger. Ma durante il percorso a stento gratificaretur Genevensibus et Bezae". Da Francoforte si recò a Lipsia nella speranza di incontrarvi Simone Simoni, il quale, però, s'era già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPASSO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPASSO, Giambattista Giuseppe Ricuperati Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] dei più brillanti medici napoletani della scuola di Luca Tozzi. Nella Napoli di fine secolo e degli inizi Giannone, venne segnalata ai Mencken e recensita sugli Acta eruditorum di Lipsia. La sua fortuna "didattica" è testimoniata anche dalla lettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MÜNSTERBERG, Hugo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Münsterberg, Hugo Lorenzo Dorelli Psicologo e filosofo tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Danzica il 1° giugno 1863 e morto a Cambridge (Massachusssetts) il 16 dicembre 1916. Scrisse un solo [...] presso le università di Ginevra e di Lipsia, nel 1891 conobbe a Parigi, al primo congresso internazionale di psicologia, il dei valori di carattere sistematico, traendo ispirazione dall'idealismo etico di J.G. Fichte, oltre che dalla scuola del Baden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – HARVARD UNIVERSITY – TEORIE DEL CINEMA – STATI UNITI – NEOKANTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜNSTERBERG, Hugo (3)
Mostra Tutti

Wundt, Wilhelm

Enciclopedia on line

Wundt, Wilhelm Fisiologo, psicologo e filosofo (Neckarhau, Mannheim, 1832 - Lipsia 1920). Importante figura di docente e di pensatore, W. ebbe una notevolissima influenza sugli sviluppi della moderna psicologia scientifica. [...] scuola una messe vastissima di ricerche (ricerche sui processi sensoriali - sulla visione in specie -, determinazione di che dopo un periodo di formazione a Lipsia, fondarono in altri paesi europei e negli USA dei laboratori di psicologia. Opere Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO – POSITIVISMO – PSICOLOGIA – FISIOLOGIA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wundt, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Linke, Paul Ferdinand

Enciclopedia on line

Psicologo e filosofo tedesco (Stassfurt, Magdeburgo, 1876 - Brannenburg sull'Inn 1955). Laureatosi a Lipsia nel 1901, collaborò fin dall'inizio allo Jahrbuch für Philosophie und phänomenologische Forschung, [...] organo della scuola husserliana. Prendendo le mosse dalla psicologia sperimentale, L. ha tentato di chiarire i fondamenti della psicologia servendosi degli strumenti concettuali della fenomenologia. Opere principali: Die phänomenale Sphäre und das ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO – TEDESCO – LIPSIA

MATERIALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MATERIALISMO Delio Cantimori . Materialismo storico (XXII, p. 563). - Nel periodo dal 1917-20 al 1948 si sono definite due principali linee di sviluppo del materialismo storico, distinte, e spesso contrapponentisi [...] della scuola storiografica "economico-giuridica" italiana, ma con una maggiore ampiezza di presupposti metodologici e di von der Gesellschaft, Berna 1944; K. Korsch, Marxismus und Philosophie, Lipsia 1930; id., K. Marx, Londra 1938; Esprit, anno XVI ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – MATERIALISMO STORICO – METODO DIALETTICO – ANTONIO LABRIOLA – IMMANENTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALISMO (5)
Mostra Tutti

VITALISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALISMO Giuseppe Montalenti Il vitalismo è quella dottrina biologica che, in contrapposto al meccanicismo, afferma l'irriducibilità dei processi vitali a fenomeni fisici e chimici, e li considera [...] di tutti i fenomeni della vita, di fronte alle difficoltà e a una istintiva repugnanza dei biologi - formatisi alla scuola Londra 1931; A. Meyer, Ideen und Ideale der biologischen Erkenntnis, Lipsia 1934; id., Die Idee des Holismus, in Scientia, 1935; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALISMO (4)
Mostra Tutti

ZENONE di Cizio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENONE di Cizio Guido Calogero Filosofo greco, fondatore della scuola stoica. Secondo le date più probabili, nacque nel 336-35 a. C., morì nel 264-63. Figlio di un mercante di Cizio (nell'isola di Cipro), [...] di un filosofo stoico - morì di morte volontaria. Suo successore nella direzione della scuola stoica , diss., Jena 1872; E. Wellmann, Die Philosophie des Stoikers Z., diss., Lipsia 1873 (e anche in Neue Jahrbücher für Philologie, CVII, 1873, pp. 433- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENONE di Cizio (3)
Mostra Tutti

SPANN, Othmar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPANN, Othmar Eugenio PENNATI Filosofo dello stato ed economista, nato il 1° ottobre 1878 in Altmannsdorf, presso Vienna, morto a Neustift, nel Burgenland, l'8 luglio 1950. Compì gli studì superiori [...] dottorato. Professore alla Scuola superiore tecnica di Brünn (1909) e di economia e scienza sociale all'univ. di Vienna (1919), venne ivi 1950. Bibl.: K. Dunkmann, Der Kampf um O. S., Lipsia 1928; H. Raber, O. S.s Philosophie des Universalismus, Jena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPANN, Othmar (2)
Mostra Tutti

SCHASLER, Max

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHASLER, Max Guido Calogero Pensatore tedesco, nato nel 1819, morto nel 1903. Di scuola hegeliana, non esercitò, anche per difficoltà di carattere politico, alcuna attività accademica. Tra i suoi scritti [...] meritano particolare menzione quelli di estetica, e tra questi: Aesthetik (Lipsia 1866); Kritische Geschichte der Åsthetik von im Wesen der Kunst begründeten Gliederungsprinzip (2ª ed., Lipsia 1885). Tra i problemi particolarmente trattati dallo Sch. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali