LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] scuola cartesiana nello sforzo di trovare una soluzione a questo dualismo giungesse attraverso l'occasionalismo di Geulinx e di Malebranche al panteismo monistico di Acta eruditorum diLipsia, costituisce il più importante scritto matematico di L. ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di educazione fisica, la Scuola superiore di giornalismo, la Scuoladi stomatologia, ecc.
Di recente fondazione (1933) è l'Accademia polacca di unì a Napoleone, e combatté a suo fianco a Lipsia, dove, nominato maresciallo, morì eroicamente. I resti ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] 1881 segg.; W. Otto, Priester und Tempel im hellenistischen Ägypten, II, Lipsia e Berlino 1908, p. 298 segg.; E. Westermarck, Origin and riforma prevede, a questo proposito, l'istituzione discuoledi metodo per l'educazione materna, le quali ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] Rom, in Das neue Bild der Antike, vol. II, Lipsia 1942; R. Bianchi-Bandinelli, Storicità dell'arte classica, Firenze Hatto Gross, Bildnisse Trajans, ivi 1940; M. Squarciapino, La scuoladi Afrodisia, Roma 1943; F. Magi, I rilievi Flavi del palazzo ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] fondatore della scuoladi Antiochia, il quale modificò la teologia origeniana nel senso dell'adozionismo di Paolo di Samosata, di cui l'eco 4ª ed. 1905; R. Seeberg, Lehrbuch der Dogmengeschichte, Lipsia, 3ª ed. 1902 segg.; A. Dorner, Die Entstehung ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] e dieci bidelli. È annessa all'archivio una Scuoladi paleografia, diplomatica e archivistica secondo il programma pubblicato Milano 1906; G. Holtzinger, Handbuch der Registratur-u. Archivwissenschaft, Lipsia 1908; S. Müller, J. A. Feith, R. Fruin, ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] e una biblioteca di 5000 volumi.
R. Istituto superiore di medicina veterinaria. - Dalla scuoladi veterinaria, istituita 1907; F. Briganti e M. Magnini, Guida di Perugia, 5ª ed., ivi 1925; W Bombe, Perugia, Lipsia 1914; R. A. Gallenga Stuart, Perugia ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] è legato alla storia dell'umanesimo; favorì, infatti, la scuoladi Pforzheim, la cui fama varcò le frontiere del piccolo paese, diLipsia, dalla parte degli alleati. Il ramo legittimo degli Zähringen minacciava di estinguersi; e, mentre i figli di ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] ivi 1929; E. von Ciriacy-Wantrup, Sportfechten, Lipsia 1925; M. Parise, Trattato teorico-pratico della scherma di spada e sciabola (fuori commercio, ad uso della Scuola centrale militare di educazione fisica), Civitavecchia 1927; C. Pessina, Scherma ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] Sethe, Dramat. Texte, in Untersuch. z. Gesch. und Altgertumsk. Ägyptens, X, Lipsia 1928; id., Amun und die Acht Urgötter von Hermopolis, in Abh. Preuss. dottrine cosmogoniche si continuava (fin dalla scuoladi Mileto) in quella delle dottrine ...
Leggi Tutto