CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] intorno all'anno Mille. In tale congiuntura si afferma come complemento del c. un modello che si ispira al pulvino tardoantico il portatore di polemiche teologiche o dottrinarie (c. del 'lupo a scuola', nel duomo di Parma; Quintavalle, 1974, p. 181, n ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] g. Va inoltre segnalata la presenza in Germania di una grande scuola di algebristi, facente capo a Gauss e affermatasi poi con G. . 1, § f), dimostra che il gruppo fondamentale del complementare di una curva piana con soli nodi è ciclico.
Lo stesso ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] ’entrata, non pagano i drappi nell’andarsene quello d’uscita, non han scuola, galiotti, né tanse, non affiti di bottega, non pesi estraordinari [...] e all’agricoltura di poter avere una parte complementare ad esso. Secondo la caratterizzazione che è ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] energetici o di altre risorse (v. OECD, 1994). La natura complementare di questi ultimi interventi è ovvia. Il loro scopo, oltre a naturali che fanno dell'uomo un essere tecnologico: secondo la scuola di André Leroi-Gourhan (v., 1964) e Yves Coppens, ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] sui proventi monetari di imposte e tasse (occasionalmente complementati, in via provvisoria, dal ricorso al debito pubblico "Le istituzioni comunali sono per la libertà quello che le scuole elementari sono per la scienza; esse la mettono alla portata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] verticalmente, mentre quelle che simboleggiano la categoria complementare, cioè quella dei Rami terrestri (dizhi), un monastero taoista e considerate uno dei canoni in uso nella Scuola di matematica sotto la dinastia Tang. Si tratta della prima ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] questo campo, peraltro senza troppi progressi. Una fiorente scuola americana di ricercatori studiò i primi stadi di sviluppo preposto a due funzioni: una, l'‛induzione complementare', cambiava il destino presuntivo dell'ectoderma sovrastante da ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] massa - di manufatti e di servizi(v. anche architettura).
La scuola del Bauhaus, fondata da Walter Gropius nel 1919 a Weimar, poi forma' complessiva della città; nella lottizzazione (complementare allo zoning), come dispositivo che rende parcellare ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] il programma di ricerca dell’economia civile. Tra la scuola scozzese e quella italiana, sia napoletana sia milanese, sono servizi alla persona, riservando ai soggetti privati una funzione complementare e di integrazione. Eppure, già nel 1948 Lord ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] significa porre anche e contemporaneamente il suo concetto complementare, contraddittorio e correlato, ‛non-povero', e della seconda dimensione (Propp e i suoi successori della scuola ‛formalista') o la lettura della prima dimensione (Lévi-Strauss ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...