sessuale
Che riguarda il sesso: riproduzione s., ghiandole s. (le gonadi, cioè l’ovario e il testicolo), organi s., caratteri s., ormoni s. (rappresentati dagli androgeni , dagli estrogeni e dal progesterone).
Educazione [...] l’utilizzo del condom e l‘impiego di vaccini); accorciamento della finestra temporale di infettività di ogni MST (tramite diagnosi precoce e terapia dei casi sintomatici, screening delle infezioni asintomatiche e cura dei partner sessuali). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] strumento di apprendimento.
In situazioni particolari, le immagini diagnostiche vengono utilizzate per applicazioni di screening, in particolare per l'individuazione delle malattie prima delle manifestazioni cliniche, ossia prima dello sviluppo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] che sarebbe stato impensabile anche solo pochi anni fa. Ne sono derivate metodologie diagnostico-analitiche utili a effettuare screening di intere popolazioni in tempi brevissimi e con affidabilità assoluta, salvo errori umani (per es., scambio di ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] terapeutica di sostanze in sé più promettenti, ma già note, e quindi meno facilmente brevettabili. Ha, inoltre, insistito sullo screening empirico di queste nuove molecole, anziché sulla ricerca di base. In questo modo, col passare del tempo si è ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] , una volta identificato un composto base di attività promettente, si richiede lo screening rapido di un grande numero di varianti o HTS (High throughput screening) come avviene regolarmente per le sostanze farmaceutiche, i pesticidi, gli erbicidi e ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] o liquida), per la quale riveste un ruolo fondamentale l'ecografia. Quest'ultima può senz'altro essere considerata una tecnica di screening di base; nelle donne giovani, soprattutto se con seno denso, è, come si è detto, comunemente l'esame di prima ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] di espressione genica in vivo, per es., hanno consentito uno screening su larga scala per le proteine essenziali in vitro e in nuovi bersagli identificati con tali programmi di screening possono essere confrontati con i dati contenuti nelle ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] autoimmuni come il diabete di tipo 1. Queste cellule possono anche essere utilizzate come saggio cellulare per lo screening di farmaci per il trattamento di questi disordini. Le cellule clonate offrono evidenti vantaggi anche per la valutazione ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Marino
Italo Farnetani
ORTOLANI, Marino. – Nacque ad Altedo, frazione di Malalbergo (Bologna), il 26 luglio 1904 da Valentino e da Adalgisa Marescalchi, mezzadri.
Conseguita la maturità classica [...] francesi, ebbe subito una grande diffusione internazionale. Nel 1946 Ortolani fondò il primo centro al mondo di screening, profilassi e trattamento della displasia congenita dell’anca. Inventò anche un tutore ortopedico, che chiamò ‘bretella’, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] della talassemia consentirono di lanciare una campagna educativa e un programma di screening degli eterozigoti a livello dell’intera popolazione sarda. Lo screening, associato alla consulenza genetica e alla diagnosi prenatale, ha portato a una ...
Leggi Tutto
screening
〈skrìiniṅ〉 s. ingl. [der. di (to) screen, «vagliare, passare al setaccio», a sua volta der. di screener ], usato in ital. al masch. – Termine che in inglese ha varî sign., alcuni in uso anche in Italia, tra cui, in partic., quello...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....