COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] inviò una lettera ingiuriosa; ne seguì un duello al Bosco di Portici, il 18 agosto.
Dopo la sconfitta di Adua il governo Crispi cadde, e gli successe il governo del Rudinì che, di tendenze autonomistiche ma anche per riportare la calma, con il r. d ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] sconfitta dell'imperatore ebbe termine anche la grande ascesa politica della città padana, che nel corso del Urkunden deutscher Könige und Kaiser (928-1398), a cura di J.F. Böhmer, Innsbruck 1870, pp. 632, 640-642, 644, 646, 652-655, 668-671, 772, 773 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] 1870, educato in Svezia e Svizzera, laureato in ingegneria, era stato ottimo sprinter e vicepresidente del emerse come figura nuova delle corse di resistenza fu Emil Zatopek, cecoslovacco. Sconfitto dal belga Gaston Reiff sui 5000 m, vinse i 10.000 m ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] di Firenze, il romanzo in cui, nel senso di sconfitta e di impotenza che aleggia sulle vicende narrate, sono evidenti Livorno, ma proprio la sua città lo tradì nelle elezioni del 27 nov. 1870 conferendo il mandato al moderato P. Bastogi. Fu una grave ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] ; suo anche il testo del manifesto alle nazioni d’Europa inviato ai primi di aprile del 1848. Dopo la sconfitta di Custoza, l’armistizio 1825-1870), Milano 1970, ad ind.; G.B. Scaglia, Cesare Balbo. Il Risorgimento nella prospettiva storica del « ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] Lenin (1870-1924), l’imperialismo coloniale delle grandi potenze non è stato, infatti, la causa del conflitto mondiale del nuovo ordine mondiale. Questa volta tuttavia alla conferenza di pace non sono invitati i rappresentanti delle potenze sconfitte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] istituto tecnico di Torino, nel 1870 si laureò ingegnere nella Scuola di «azioni non-logiche». In una lettera a Pantaleoni del 17 maggio 1897, egli scrisse che nelle cose umane avviene però per decadenza e sconfitta. Tale processo di «circolazione ...
Leggi Tutto
Adriano IV
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] finì con una sconfitta e il papa vi fu in parte coinvolto, anche se la conclusione del concordato di Benevento . et Heinrici VI. imperatoris, ibid., XXX, a cura di G. Waitz, 1870; Guntheri Ligurinus, in P.L., CCXII; Gesta di Federico I in Italia, ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] l’altrui seno / di me fe’ grave e non godeo del parto» (Rime 338, 6-7).
L’anno di nascita fu pubblicamente una così tremenda sconfitta». Il 18 maggio 1544 raccolti e commentati da Scipione Volpicella (Napoli 1870); Rime, introduzione e testo critico a ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] . Nel marzo 1849, quando la sconfitta di Novara fece temere l'invasione austriaca del Piemonte, riparò in Francia, stabilendosi italiana dal 1870 al 1896, I, Le premesse, Bari 1951, pp. 219, 318, 5051, 533, 593, 652. Infine, per l'opinione del C. ...
Leggi Tutto