BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] già all'Istituto di Bologna), e le pubblicò a Venezia nel 1746 col titolo Due lettere difisica al sig. marchese ScipioneMaffei. Ma la sua principale benemerenza è quella di aver dato vita a Lipsia (figurava, però, stampato ad Amsterdam) al Journal ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] 1711, sulla prima, che tenne sino alla morte.
Nel 1708, ormai perfettamente radicato nell’ambiente veneto, concepì, con ScipioneMaffei e Apostolo Zeno, il progetto del Giornale de’ letterati d’Italia, che venne concretamente fondato, con l’apporto ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] Ottolini, che di lì in poi fu per lui come un secondo padre, Alfonso Montanari, Giulio Cesare Becelli e l’ammirato ScipioneMaffei, di cui forse ambiva a diventare segretario (Marchi, 1996, p. 98). A Verona tornò ancora brevemente nel 1731, anno in ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] ’esercizio dell’architettura, nel segno di un ritorno al rigore del classicismo, secondo l’esempio e l’esortazione di ScipioneMaffei. In questo clima Trezza compì la sua formazione anche mediante lo studio analitico e il rilievo di rilevanti exempla ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] ritrovato, pp. 147-167; G. Arbizzoni, Ciriaco e il volgare, pp. 217-233, G.P. Marchi, Ciriaco negli studi epigrafici di ScipioneMaffei, pp. 453-467; G. Vagenheim, Le raccolte di iscrizioni di C. d’A. nel carteggio di Giovanni Battista De Rossi con ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] dell’aristocrazia veneziana: attraverso le frequentazioni giovanili con l’abate Antonio Conti, Apostolo Zeno, Gasparo Gozzi, ScipioneMaffei e Giovan Rinaldo Carli entrò ben presto in contatto con gli ambienti culturali più avanzati. Suo primo ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] con numerosi eruditi del suo tempo, italiani e stranieri, cattolici e protestanti (Giuseppe Garampi, Francesco Gori, ScipioneMaffei, Angelo Maria Querini, Domenico Schiavo, Jean-François Séguier, Johann Salomo Semler, Joannes Stilting, Apostolo Zeno ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] poi illustre geologo. Un botanico e studioso di antichità, J.-Fr. Séguier di Nfines (17031784), amico di ScipioneMaffei, nella cui villa presso Verona fu ospite per cinque anni, ebbe occasione di visitare dal punto di vista botanico quasi tutta la ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] e orologi elettrici. Una buona parte di questo materiale si trova oggi presso il gabinetto di fisica del liceo ScipioneMaffei di Verona. Il grosso di questo patrimonio storico e scientifico, così come la stessa figura dell’abate Zamboni, necessitano ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] d'Ippona con un opuscolo Il metodo di S. Agostino negli studi, dedicato, in nome degli Accademici Apatisti, al marchese ScipioneMaffei: era il 1724. Pochi anni dopo apparivano a cura di Girolamo e p. Ballerini gli Henrici Norisii Veronensis Opera ...
Leggi Tutto