(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] , come la novità, la piacevolezza o la controllabilità dell'evento da cui ha origine l'emozione; v. anche scienzacognitiva in questa Appendice.
Altre teorie, comunemente denominate teorie delle emozioni di base o fondamentali, propongono invece una ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] latenti.
Questi tentativi di rifondare la nozione di cultura sono stati più o meno ispirati dall'approccio proprio delle scienzecognitive, per le quali, com'è noto, sia i sistemi naturali che quelli artificiali hanno in comune il percepire, il ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] . Anche se il segnale è privo di linearità, gli scienziati una volta speravano che la stessa porzione dello spettrogramma che gamma di strumenti ed è possibile che nessuno dei meccanismi cognitivi percettivi e sociali da noi utilizzati a tal fine si ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] ‛etnoscienza' si sforzano di ricavare i sistemi cognitivi delle società senza scrittura a partire da alcuni ambiti a un prolungato regime di diseguaglianza economica. L'antropologia è una scienza dell'uomo che, con il suo spirito e i suoi metodi, ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] essere rilevante solo se la questione diventa quella dell''essenza' o del 'vero concetto' della scienza, così che la risposta, sotto veste cognitiva, ha nello stesso tempo una componente programmatica: si ha in tal senso un enunciato criptonormativo ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] controllo differenti, ma sono anche percepiti in termini morali e cognitivi diversi. L'omosessualità, per esempio, è passata - , lo studio della devianza resta uno dei più creativi delle scienze sociali. Il tema della devianza - perché la gente si ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] il metodo sociologico. Le riflessioni e gli stimoli che sono venuti alle scienze sociali dalla cibernetica, dalla teoria dei sistemi, dalle scienzecognitive, dall'etnometodologia, dall'interazionismo simbolico (e si potrebbe continuare a lungo ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] orientano, condizionano, oppure portano a costruire le scelte, le decisioni, le azioni − incluse le azioni specificamente cognitive − che gli scienziati compiono nei vari domini sopra indicati e nei campi e sottocampi in cui si differenziano. Quanto ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] degli atteggiamenti, s.l. 1974.
Bailyn, L., Research as a cognitive process: implications for data analysis, in "Quality and quantity", 1977 71.
Fideli, R., Marradi, A., Intervista, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. V, Roma 1995, pp. 71-82.
...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] architetti, direttori d'orchestra, avvocati, chirurghi, scienziati di pubblica fama; personaggi di spicco del sistema complessi più o meno articolati e coerenti di elementi cognitivi e valutativi mediante i quali i membri dei diversi strati ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...