GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] le più note e le più rare produzioni mineralogiche e zoologiche che costituirono un personale quanto pregevole museo naturale.
Il del G., che venne poi edita anche negli Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti, VIII, Milano 1785, pp. 230-234.
...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] portate in Italia dalla Nuova Guinea: oltre alla etnografica e alla zoologica, di cui si è detto, la raccolta craniologica, costituita da locali; promuovere il confronto con le altre scienze.
Le notevoli capacità organizzative consentirono al L. ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] Modena, Reggio (Emilia) e della Sicilia (in Giorn. delle scienze naturali ed econom. di Palermo, V-X [1869-1874], in ., il suo Manuale resterà a lungo uno strumento prezioso per gli zoologi e, al di là della sua utilità pratica, un documento storico ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] fauna e la flora della Dancalia Italiana meridionale, in Atti della Pontificia Accademia delle Scienze Nuovi Lincei, LXXXVI, 1933 pp. 254-275; Spedizione zoologica del marchese Saverio Patrizi nel basso Giuba e nell'Oltregiuba. Parte narrativa, in ...
Leggi Tutto
FICALBI, Eugenio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Piombino (Livomo) il 10 marzo 1858 dall'ingegnere Aristodemo e da Anna Rosellini. Si laureò in medicina a Siena nel 1883 e in scienze naturali nel [...] di mezzi moderni per la ricerca scientifica. Fu socio dell'Unione zoologica italiana e della Società per il progresso delle scienze, vicepresidente della Società toscana di scienze naturali e direttore della R. Società di agraria di Pisa.
Morì ...
Leggi Tutto
CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] ed i suoi principî di filosofia naturale, in Boll. dei musei di zoologia e anatomia comparata di Torino, XX (1905), fasc. 488; M. Baldino C. illustratore della fauna sarda, in Riv. di storia d. scienze mediche e naturali, XIII (1931), pp. 476-79; M. ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] al 1892, quando conseguì la licenza liceale al Galileo di Firenze. Si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell'Università di Bologna, dove fu allievo dello zoologo C. Emery e di altri maestri insigni, come F. Delpino per la botanica, A. Righi ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] comparata), tenne per sé la prima, che comportava anche la direzione del museo zoologico universitario. Dal 1897 al 1903 venne eletto preside della facoltà di scienze, mentre nel biennio 1904-05 ricoprì anche l’incarico di rettore dell’Ateneo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò Bertolucci
Daniela Silvestri
Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] , pp. 11-22).
Per molti anni le sue ricerche zoologiche e botaniche si limitarono ad un'abbondante raccolta di materiali ed foglie del salice (in Mem. dell'I. R. Ist. venet. di scienze, lett. ed arti, IV[1852], pp. 115-131), interessante per la ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] che è vocazione per grazia, ma alla vita civile e alla scienza; che è sempre meglio "un cavaliere istruito" che un solo quanto personalmente gli risultasse, pubblicò alcune osservazioni zoologiche, dando come nuove scoperte nozioni già acquisite. ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologo
żoòlogo s. m. (f. -a) [comp. di zoo- e -logo] (pl. m. -gi). – Studioso di zoologia. Come titolo professionale, z. forestale, laureato in Scienze forestali esperto nello studio della fauna presente sul territorio nazionale che, per...