Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] può essere quantificata e misurata. L'accumulazione di statistiche di ogni genere e su ogni aspetto concepibile ceramiche, leghe speciali, ovvero gli ultimi ritrovati della scienza contemporanea impiegati al fine di controllare e assoggettare sempre ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] scientifico' e meno moralistico.
I suoi seguaci usavano dati statistici (riportando la distribuzione dei tassi di devianza su mappe lo studio della devianza resta uno dei più creativi delle scienze sociali. Il tema della devianza - perché la gente si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] della sua vita, membro dell'Istituto e dell'Accademia delle Scienze di Bologna, utilizzò il gabinetto sia come scuola privata di a essere usati gli strumenti meteorologici per raccogliere statistiche sul tempo atmosferico; tra i primi diari inglesi ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] esso in futuro. Tuttavia, non si può dire che la scienza sia stata in grado finora di offrire una 'teoria dell' meccanica, quella sociale, e così via. Quando le analisi statistiche mostrano che vi è una generale correlazione tra vari tipi di ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] tra il mondo della vita quotidiana e il mondo della scienza. Essi sono due distinte "province finite di significato", cioè dall'etnometodologia soprattutto a proposito dell'uso delle statistiche ufficiali nel campo della devianza (anche se può ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] rappresentative dell'attività italiana nel campo delle scienze economiche.
In quegli anni la sua vedano: I. Gasperini, E. C. (1890-1984), in Giornale degli economisti e annali di statistica, n. s., XLIII (1984), n. 3-4, pp. 143 s.; M. Lombardi, ...
Leggi Tutto
Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] (v. Shalev, 1977). È tuttavia nostra opinione che la qualità di queste statistiche non sia poi tanto inferiore a quella di altre serie di dati comunemente usati nelle scienze economico-sociali: si pensi per tutti ai dati sul reddito nazionale o a ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] l'uso di tecniche classiche, semiclassiche o statistiche è necessario, vista la difficoltà di affrontare . 365-437.
Cercignani, C., Gas, teoria cinetica dei, in Enciclopedia delle scienze fisiche, vol. II, Roma 1993, pp. 819-825.
Gioumousis, G., ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] attraverso le ricerche di mercato, le indagini statistiche, la collezione di dati storicamente determinati e geograficamente di indagine, che si è avviata soprattutto nel settore delle scienze giuridiche: se nei singoli sistemi si può dar corpo, dare ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] impressioni riportate da visite a mostre d'arte; le statistiche; gli appunti di matematica, fisica, chimica, nonché le portò a termine dodici epistole moraleggianti in terza rima, indirizzandole a scienziati e letterati suoi amici. Tra il '51 e il '59 ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...