La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] ed erano state il prisma attraverso il quale la maggior parte degli scienziati, e non solo loro, aveva osservato la Natura. Tuttavia molti crescita dell'entropia era considerata una probabilità statistica, così grande nei sistemi con molte particelle ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] o fra loro collegati.
Non verranno presentate statistiche descrittive relative all’andamento dei principali indicatori collettive in un contesto di ridimensionamento, mimeo, Dipartimento di Scienze politiche, Università degli Studi di Bari, 2012.
M. ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] Institute of European Studies dell’Accademia cinese di scienze sociali, appare incomprensibile che da parte europea -Est asiatico appartenenti all’ASEAN. Significa anche che le statistiche del commercio estero, basate sul valore finale dei prodotti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] primi costituiscono la base della matematica, la matematica rispecchia le scienze naturali, ovvero il mondo che ci circonda, ζ(s) dei numeri come variabili aleatorie indagando le regolarità statistiche del loro comportamento.
Lo studio dei resti ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] curve di Engel. E. Engel (1821-1896), economista e statistico tedesco, le introdusse nel 1857 come rappresentazione della 'legge' , è rappresentata dall'ambizione di somigliare alle scienze fisiche per quanto riguarda il metodo di 'accertamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] articolo destinato ad entrare a pieno diritto nella storia della scienza (Collins et al., 2003). Questo articolo è comparso single nucleotide polymorphism) che, sulla base di considerazioni statistiche, ammontano a 1,42 milioni di siti di variazione ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] documenti soltanto è un handicap chiaro.
Per quanti limiti statistici presenti il nostro campione notarile, è tuttavia un campione , "Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti", II: Classe di Scienze morali e letterarie, 101, 1941-42, ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] , etnologico, clinico, sperimentale) e le tecniche (organizzative e di trattamento statistico dei dati) che vengono comunemente usati dalla ricerca nell'ambito delle scienze umane. Quello che invece la caratterizza specificamente è la determinazione ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] per la raccolta dei dati e per la loro elaborazione statistica. L'uomo, infatti, mal si presta al tipo d difettoso. Non si può certamente escludere che il progresso della scienza raggiunga questo scopo, che per ora appare piuttosto lontano; ma ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] di estinzione dello 0,15% ogni dieci anni.
Gli scienziati si chiedono dunque se il fenomeno dell'estinzione di massa (ogni 28-30 milioni di anni circa), calcolata su basi statistiche e forse legata a movimenti orbitari periodici della Terra in seno ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...