CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] antica dell'ibridazione, per inquadrarla in precise leggi matematiche, e che ne sarebbe nata una nuova scienza di somma utilità per l'agricoltura, la genetica sperimentale.
In tale fase dei suoi studi il C. ascriveva a sua grande fortuna di essere ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] ad una pleurisia acuta.
In tutte le sue opere il C. usa la sua audacia intellettuale per elevarsi dalla scienzasperimentale ad una filosofia neoaristotelica a metà strada tra immanenza e trascendenza, tra Alessandro e Averroé. Aristotele è per lui ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] da cui muovere la ricerca sperimentale, anziché sostenerla con prove sperimentali.
È soprattutto nelle modalità di Fonti e Bibl.: Necrol., in Atti d. Ist. di incoraggiam. alle scienze, III(1821), p. 315; parte dell'epistolario del C. è riportato ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] insegnamenti tipicamente agronomici, ne aveva anche per le scienze naturali ed il C. vi tenne quella di mat. di Napoli, XVIII (1879), 2, pp. 37-41; Ricerche sperimentali intorno all'azione della luce sulla traspirazione delle piante, ibid., pp. 267- ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] singole specie. Essa quindi deve avere invece solide basi sperimentali: "Questo genere d'osservazione esige [sic] nel Filosofo compiuto però affrettatamente (in occasione del IX Congresso degli scienziati tenutosi a Venezia nel sett. 1847) e quindi ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] di Sassari, botanica e fisiologia vegetale a Catania, botanica per scienze geologiche a Napoli, e infine ecologia a Roma.
L'attività il significato col progressivo accumularsi di dati e conoscenze sperimentali.
Si deve comunque al G. l'introduzione in ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] i soci ordinari fin dal 1887e l'Accademia di scienze lettere ed arti lo iscrisse alla categoria dei soci dei grappoli della vite (in coll. con L. Macchiati), in Le Staz. sperimentali agr. it., XX (1891)., pp. 579-582; Sugli effetti della cimatura nel ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] continuò a Napoli, ove conseguì la maturità classica; si laureò in scienze agrarie a Bologna nel 1933. Durante gli studi e dopo la Nel 1938, dopo un breve periodo passato nella Stazione sperimentale di olivicoltura di Pescara, l'incertezza della sua ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] delle alghe in rapporto all’ambiente; l’autrice si avvaleva anche del supporto di colture sperimentali.
Il 1° ottobre 1925 si trasferì per insegnare scienze al liceo scientifico di Ancona e pubblicò una nota sulle alghe del mare di quella città ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] moderne e nei dialetti italiani; la relazione delle indagini sperimentali che il G. aveva effettuato, in quattro annate le prime due. M.L. Altieri Biagi e Bruno Basile (Scienziati del Settecento, Milano-Napoli 1983) analizzano con cura le opere di ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...