Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] del comportamento sia in altre aree appartenenti al campo delle scienze della vita quali l'ecologia (Wanntorp et al., 1990) distinte (v. figura 14b). Di tutti i soggetti sperimentali è stata misurata la lunghezza dell'ala, e ciascun individuo ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] : Weiss scrisse a Berrill chiedendogli un nome per la scienza che includeva l'embriologia, ma anche l'attività dei geni scelti perché convenienti da studiare e adatti alla manipolazione sperimentale e/o all'analisi genetica. Data la condivisione ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] parole. Usando un concetto proprio delle scienze cognitive e dell'intelligenza artificiale, sembra valore di 3B è uguale a 3, ecc. Questo paradigma sperimentale permette quindi di studiare la rappresentazione neuronale del valore economico ( ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] esaustiva che fosse fondata sui risultati di ricerche specifiche, sperimentali o teoriche. Negli anni Novanta del Novecento, più delle rappresentazioni che dei sistemi viventi dà la scienza. Intrinsecamente complessi sarebbero perciò i modelli della ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] l'insostituibile principio di comparazione, fondamento delle scienze evoluzionistiche, per comprendere la storia naturale del di metodologie complementari e l'approccio di paradigmi sperimentali, la paleoantropologia è oggi una disciplina scientifica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] , paesi e comunità rurali selezionati degli Stati Uniti divennero laboratori di riforma sanitaria, adottando tecniche sperimentali avanzate nelle scienze mediche e sociali. Le nuove scuole di sanità pubblica presso la Johns Hopkins e le università ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] politiche. All'inizio del XX sec., quando la genetica come scienza era ancora agli albori, c'è stata una corsa nell' nuove teorie, alle quali dovrà sempre seguire la necessaria verifica sperimentale. Per esempio, non c'è alcuna indicazione che i ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] locus genici lungo i cromosomi.
Le favorevoli condizioni sperimentali offerte dalla drosofila non si ritrovarono nella generalità fatti dalla rivoluzione scientifica, che coinvolge il mondo delle scienze della vita e che ha posto il genoma a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] si è fondata su un intreccio fra teorizzazione e analisi sperimentale. Klaus Kärre aveva per primo osservato che le cellule NK . e che caratterizzerà ancora a lungo lo sviluppo delle scienze biomediche.
È ragionevole ritenere che ancor di più nell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] 1951 (trad. it. Lazzaro Spallanzani e le origini della biologia sperimentale, Torino 1963).
P. Di Pietro, Lazzaro Spallanzani, Modena 1979.
W. Bernardi, Le metafisiche dell’embrione. Scienze della vita e filosofia da Malpighi a Spallanzani (1672-1793 ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...