Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] Politischen bei den Griechen, Frankfurt a.M. 1980 (tr. it.: Il concetto del politico presso i Greci, Bologna 1986).
Mosca, G., Elementi di scienzapolitica (1896), in Scritti politici (a cura di G. Sola), vol. II, Torino 1982, pp. 543-1126.
Nocera ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] più che altro per la loro posizione sociale e per l'impegno politico. In materia penale, come in tanti altri campi, i Veneziani si del 1242 e le loro glosse, "Memorie del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 30, 1938, nr. 2, pp. XVI- ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] scientifico' propugnato dai fabiani. I detrattori della scienza amministrativa osservavano cinicamente che il suo unico esito era quello di trasferire in blocco la discrezionalità delle scelte politiche dai cittadini e dal legislativo da essi eletto ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] big government: the programme approach, London 1984.
Rotelli, E., Gli studi sull'amministrazione pubblica: le strutture, in La scienzapolitica in Italia: materiali per un bilancio, Milano 1984, pp. 117-137.
Scharpf, F. W., Reissert, B., Schnabel, F ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] und Sozialpolitik", 1904, XIX, pp. 22-87 (tr. it.: L'oggettività conoscitiva della scienza sociale e della politica sociale, in Il metodo delle scienze storico-sociali, Torino 1958, pp. 53-141).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] cui, rifiutata l'interpretazione prevalente di esso come movimento all'interno della scienza del diritto, se ne sostiene un'interpretazione politica, secondo cui, una volta definito il diritto positivo come diritto volontario, composto principalmente ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] parziali’, di trovare la soluzione del tutto: così si sposta il rischio della decisione, di volta in volta, dalla politica alla scienza, all’etica, al diritto, all’economia. Ai linguaggi (codici comunicativi e valori) ‘locali’ si chiede di decidere e ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] fisiologica ed entomologica e in seguito anche il Museo di Scienza medica e la Biblioteca di Storia della medicina, che nell'Est europeo
Non è casuale il fatto che la situazione politica e sociale dell'Est europeo dopo gli avvenimenti del 1989 ( ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] condizionato dalla l. n. 421/1992, che per ragioni meramente politiche e non anche giuridiche22 qualificò come «diritto quesito» il parametro rispondenti allo stato di avanzamento delle scienze attuariali, con la piena considerazione proprio ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] 'analisi di queste discipline si stiano non solo frammentando, ma persino ritraendo dal campo delle scienze sociali contemporanee e della scienzapolitica in particolare.Il problema dell'obbligo/obbligazione non è riuscito a intercettare, in questo ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...