CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] internazionale di storia della medicina, tenutosi a Roma. Nel '39 riceveva un encomio dalla classe di scienzefisiche, matematicheenaturali dell'Accademia d'Italia "per l'attività veramente pregevole svolta in lunghi anni nel campo della storia ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] R. Istituto lombardo di scienzee lettere, cl. di scienzematematicheenaturali, I [1864], fisicae la chimica.
Il suo insegnamento, compreso dapprima nella sezione di filosofia e filologia e dal 1877 nell'ordine degli studi della facoltà di scienze ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] in Archives italiennes de biologie, LXX (1920), pp. 228-244; in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, XXIX (1920), pp. 219-230; in Picenum, XVII (1920), pp. 29-39; in Arch. di farmacologia ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] sulla pellagra, comunicato con G. Tizzoni alla seduta del 1º apr. 1906 della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali dell'Accademia nazionale dei Lincei), in considerazione, rispettivamente, della recente scoperta dei corpi del Negri ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] Amilasi dell'orzo germogliato, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, XXVIII [1919], 2, pp. 393 s.; II, La proteasi e la lipasi dell'orzo germogliato, ibid., pp. 456-458; III, L'invertasi ed ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] sopra il timbro di voce nel linguaggio parlato, in Reale Accademia d’Italia, Memorie della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, 1934, vol. 6, pp. 66-117), ma si deve ricordare in particolare la pubblicazione che correntemente identifica ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] Materiale paletnologico diuna caverna naturale di Isnello presso Cefalù in Sicilia, ibid., pp. 337-363; Crani e mandibole di Sumatra, ibid . Nel 1917 fu accolto nell'Accademia delle scienzefisicheematematiche della R. Società di Napoli. Gli furono ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] G.A. G. el'evoluzione del pensiero medico nel primo '800, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, Memorie della classe di scienzematematicheenaturali, CVIII (1995-96), pp. 175-181; G. Cosmacini, Medici nella storia d ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] con F. Tomassi); Ricerche sulla funzione della ipofisi cerebrale, in Rendiconti della R. Acc. dei Lincei, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, X (1901), 1, pp. 172-180, 212-219 (in collaborazione con R. Van Rynberk); Contributo ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] che potrebbero simulare il bacillo del tubercolo, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, s. 3, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, XV [1882-83], pp. 287-289; Sulla presenza del bacillo del tubercolo ne' varii prodotti tubercolari, in ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...