Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] derivare che dalle «sensate esperienze» e dalle «dimostrazioni necessarie» (cioè matematiche) furono infatti direttive che si aprirono su una concezione del tutto nuova della scienza, e in particolare della fisica.
All’opera di Galilei fece seguito ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] e l'intera storia dell'acqua sulla Terra è tracciata nella continuità del ciclo, lo studio di questo coinvolge la fisica, la chimica, la biologia, la matematica ed altre scienze adattamento tecnico dello stesso processo naturale con cui si ottiene l' ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] le scienzenaturali, d'osservazione o descrittive, contrapposte alle scienze sperimentali struttura e delle proprietà fisiche delle e continuano tuttora a essere accumulati dati quantitativi, e gradualmente sono state compiute elaborazioni matematiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Armillaria bulbosa, trovato dai naturalisti canadesi Myron L. Smith e James B. Anderson della Woodin nella teoria degli insiemi. Il matematico americano Hugh Woodin pubblica il libro Fisica dell'Accademia Polacca delle Scienze, a Lotników, Varsavia, e ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] etica dalle scienzefisico-matematichee perciò era necessaria una 'rivoluzione biologica' che partisse dalla scienza della vita negando che le differenze culturali avessero un fondamento naturalee rifiutando di prenderle in considerazione quando si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] matematici, come i logaritmi, inventati da John Napier (1550-1617). Economisti, scienziatie riformatori sociali si impegnarono nella ricerca di nuove interpretazioni e soluzioni dei fenomeni naturalie infermità fisichee mentali e conseguentemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] ameboide di frammenti di neuriti separati dal centro trofico, «Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali», s. VI, 1925, 2, 5-6, pp. 160-64.
Wachstum und Körpergrösse. Die strukturelle Grundlage der ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] Della respirazione intercisa. Interpretazione fisicae significato clinico del fenomeno della , Commemorazione del m. e. prof. C. F., in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienzee lettere, classe di scienzematematicheenaturali, LVI (1923), pp ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] internazionale di storia della medicina, tenutosi a Roma. Nel '39 riceveva un encomio dalla classe di scienzefisiche, matematicheenaturali dell'Accademia d'Italia "per l'attività veramente pregevole svolta in lunghi anni nel campo della storia ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] R. Istituto lombardo di scienzee lettere, cl. di scienzematematicheenaturali, I [1864], fisicae la chimica.
Il suo insegnamento, compreso dapprima nella sezione di filosofia e filologia e dal 1877 nell'ordine degli studi della facoltà di scienze ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...