Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una filosofia del XIX secolo?
Secondo gli schemi più diffusi la filosofia dell’Ottocento [...] per indagare il mondo naturale, discutendo di medicina, di astronomia, persino di scienzefisichee di meccanica: Bacon, scientifico o sui fondamenti delle matematiche; ma in altri casi si pone come sapere autonomo e superiore, unica chiave per la ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] R. Istituto lombardo di scienzee lettere, cl. di scienzematematicheenaturali, I [1864], fisicae la chimica.
Il suo insegnamento, compreso dapprima nella sezione di filosofia e filologia e dal 1877 nell'ordine degli studi della facoltà di scienze ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] religiose relative al rapporto tra ragione e fede, rivelazione escienza, che soprattutto dopo la condanna di Galilei (1633) angosciavano i cultori cattolici di filosofia naturalee di astronomia. La matematica rimase un ingrediente portante dei suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione del metodo è il luogo d’inizio della filosofia moderna. Bacone, Galileo, [...] delle barriere poste da Aristotele e dall’aristotelismo tra matematicaefisica: la prima scienza esatta ma astratta, la materiale che sta alla base di un certo evento naturale, e in questo senso i meccanismi creati dall’uomo possono costituire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] ioni monovalenti nei reticoli dei cristalli, «Memorie della Reale Accademia d’Italia. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali», 1931, 2, pp. 365-79.
G. Natta, M. Baccaredda, Esame della cellulosa coi raggi di elettroni, «Rendiconti della ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] , 123-207, 367 s.; A. Favaro, Gli autografi Galileiani nell’Arch. Marsigli in Bologna, in Bull. di bibl. e di storia delle scienzematematicheefisiche, XV (1882), pp. 581-592; R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, I, Firenze 1891, p ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] in Archives italiennes de biologie, LXX (1920), pp. 228-244; in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, XXIX (1920), pp. 219-230; in Picenum, XVII (1920), pp. 29-39; in Arch. di farmacologia ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] le pubblicazioni del M. cfr. A. Azzaroli, G. M., in Atti della Acc. nazionale dei Lincei, Rendiconti, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 8, LXXXII (1988), 1, pp. 169-181; L. Trevisan, G. M. scientist and humanist, in Memorie della Soc ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] di cui Newton era profondo cultore. Nella sua biblioteca, accanto alle opere antiche e moderne di matematica, fisicaescienzenaturali c’erano tutti i classici antichi e un’ampia messe di libri moderni di filosofia, storia, geografia, viaggi.
In ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] Il G. fu, comunque, coinvolto nel progetto, formulato da S. Cannizzaro, P. Blaserna e P. Volpicelli, docenti della facoltà romana di scienzefisiche, matematicheenaturali, e dalla stessa facoltà fatto proprio, per l'istituzione della prima cattedra ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...