Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] -1915), a cura di U. Levra, Torino 2001 (in partic. S. Montaldo, L’università e le accademie: le Scienze antropologiche, biologiche, fisiologiche, naturali, matematiche, la Medicina, la Fisica, la Chimica, pp. 725-91; A. Ferraresi, Museo industriale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] della 'storia naturale' all'interno di questo contesto epistemologico, Buffon stava effettuando più di una distinzione filosofica dal punto di visto tecnico. Egli invertiva la relazione tra scienzematematicheefisiche, che aveva contrassegnato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturalee grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] p. 78).
Nel prosieguo si ribadiva la natura di «scienza media» della meccanica («quanto alle dimostrationi sono matematiche, quanto al soggetto intorno a che versano sono naturali»; p. 80). E dopo una vivace discussione dei principali temi meccanici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione escienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] nella ricerca di una prova fisica della teoria di Copernico, nel confronto con i matematici gesuiti del Collegio romano, che scienza, con divieti rivolti tuttavia prevalentemente a testi di materialismo enaturalismo religioso ed etico-politico, e ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] ai teoremi che reggono tanta fenomenologia fisicae non fisica.
La mutuazione di paradigmi, sempre e i suoi limiti, Milano 1963).
Scardovi, I., Statistica come metodologia delle scienzenaturali, Centro linceo interdisciplinare di Scienzematematiche ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienzenaturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] . Tuttavia, anche se ci sono casi in cui ènaturale adottare una distanza basata sul numero, non è a priori chiaro perché questa debba essere la scelta ; una certa tendenza delle scienze esatte (matematicaefisica) a descrivere il problema in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana
Elio Nenci
L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] aumentava la detta velocità.
Il lettore moderno ènaturalmente portato a vedere in questi passi un , in Vite inedite di matematici italiani scritte da B. Baldi, «Bullettino di bibliografia e storia delle scienzematematicheefisiche», 1886, 19, pp. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] isolato non collocabile in alcuno schema filogenetico (I Chetognati. Anatomia e sistematica con aggiunte embriologiche, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 3, XIII [1881-82], pp. 565-700). A ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] sempre maggiore verso i metodi delle scienzematematiche. D’altra parte, questi settori innovativi della ricerca biologica attraggono l’attenzione di fisici, chimici e ingegneri. Caratteristica del nuovo scenario è la conferma del bisogno di una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] gli Antichi e i Moderni nell'osservazione della Natura. Nel 1664 il medico enaturalista Henry Il microscopio composto inventato da Galileo, "Atti della Reale Accademia delle scienzefisicheematematiche", s. 2, 1888, pp. 1-33.
Hall 1966: Hall, ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...