CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] C. furono di lento e continuo apprendimento delle condizioni dellavita contadina nell'Agro romano. Accumulò con della sezione romana dell'Unione femminile nazionale e di singoli privati finanziatori, coadiuvato da Angelo Celli, medico e scienziato ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] dell'Ordine mauriziano, membro della Consulta araldica, del contenzioso diplomatico, socio dell'Accademia reale dellescienze quanto è profondo il male invadente ormai il midollo dellavita individuale e sociale, non trovano sulla terra un conforto ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] elementi dellavita e gli elementi dell'arte"; il tema del legame tra Erlebnis, esperienza sensibile dell'autore, ), pp. 432-436; G. B. Eminert, V. E., in Studi trentini di scienze storiche, XXXII (1953), pp. 511 s.; E. Mariano, V. Errante. Critica e ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] Nel settembre del 1845 partecipò al VII Congresso degli scienziati italiani, tenutosi a Napoli, presentando, il 25 invece estremamente freddo nei confronti di un altro protagonista dellavita medica napoletana, Salvatore Tommasi.
Il 22 maggio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] , ibid., pp. 47-70; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e Privata, Milano 1966, pp. 62 s.; R. Cessi, La Dalmazia e Bisanzio nel sec. XI, in Atti dell'Istituto venero di scienze, lettere ed arti, CXXV (1966-67), pp. 111-116; Id., Storia ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] Dopo la seconda guerra mondiale fu nominato membro dell'Accademia francese di scienze morali e politiche.
Negli anni che precedono polemici e rilievi critici rispetto a momenti e situazioni dellavita politica e sociale italiana. Dal 1950 al 1954 fu ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] orientata alla salvaguardia dellavita e riscontrabile in tutti i gradi dell'evoluzione filogenetica.
Essendosi si trova nel necrol. di C. Berlucchi, Una grave perdita per la scienza ital.: U. C., in La Ricercascientifica, XXXIV (1964), pp. 289- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] di Orlando. Scrisse chiaramente che solo «idee sempre più eclettiche» rispondevano meglio agli «ideali dellascienza e alle prospettive dellavita» (Il diritto costituzionale, cit., p. 278), eppure sentì il richiamo di questo stato organicistico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] , che gli consentirono di esercitare in Italia una sorta di egemonia culturale nelle scienze mediche, naturalistiche e dellavita nei primi trent’anni del Settecento.
La vita
Vallisneri nacque a Trassilico il 3 maggio 1661. Fu avviato agli studi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] . Silvestro Gherardi a mons. Gaspare Grassellini sopra alcuni cenni dellavita e delle fatiche di L. F., in Nuovi Annali dellescienze nat. e Rendiconto dei lavori dell'Accad. dellescienzedell'Istituto e della Soc. agraria di Bologna, s. 3, I (1850 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...