Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] di Planck, Einstein e Fermi, dopo il sopravvento della genetica, della chimica e delle altre scienzedellavita, innalzate nel dopoguerra a nuovi livelli sperimentali grazie alla decriptazione delle basi informative del DNA da parte degli americani ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] . Si citeranno alcuni risultati conseguiti e le prospettive che si aprono in svariati settori quali: l’industria, l’ambiente, le scienzedellavita e lo sport.
Il calcolo scientifico per l’innovazione tecnologica
Combinato con l’aumento vertiginoso ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] il D. scrisse opere a carattere didattico e di alta divulgazione, dalle quali soprattutto emergono le sue idee generali sulle scienzedellavita. Il regno animale (Milano 1852, 2 ed. a cura di M. Lessona, ibid. 1868), Il diluvio Noetico (Torino 1855 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] , dalla linguistica alla letteratura, per i positivisti le scienzedell’uomo devono conformarsi in tutto al modello dellescienze naturali e in particolare al modello delle "scienzedellavita" che sempre più (dopo le clamorose scoperte darwiniste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] convergenza del monismo dei cartesiani eterodossi (Spinoza, Regius, Meslier) e del newtonianismo esteso alle scienzedellavita, come filosofia della sensibilità (Condillac, La Mettrie, Diderot, d’Holbach e Helvétius).
Le vicende del meccanicismo e ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa dellascienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] tuttora assai vivo, di differenti interpretazioni della storia dellascienza e della conoscenza scientifica nel suo complesso, della biologia meccanicistica. Se l’insistenza harveyana sulla centralità del cuore, organo unico e fondamentale dellavita ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] filos., XXX (1975), pp. 420-31; F. Crispini, Metafisica del senso e scienzedellavita. T. C., Napoli 1976; M. Torrini, T. C. e la ricostr. dellascienza, Napoli 1977; L. De Franco, T. C.: bibliografia, in Calabria nobilissima, XXIX (1977), pp. 42 ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] 'inizio del suo insegnamento ufficiale a Padova il D. propugnò l'ideale di "un contatto più intimo fra le scienzedellavita e quelle sociali e l'affermarsi di una coscienza scientifica nazionale". A questi sentimenti furono ispirate le sue ricerche ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] biomedici. Rispetto ai National Institutes of Health (NIH) – il più importante organismo federale nel campo dellescienzedellavita – il DOE era considerato più burocratico e meno flessibile in termini di ricerca: avrebbe dunque sottoposto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compito della storia dellascienza è aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] democrazia partecipativa che ne hanno sancito il forte successo. Così, a titolo di esempio, molti storici dellescienzedellavita si riconoscono in un organismo gestito direttamente dagli studiosi iscritti, che tiene convegni internazionali ogni due ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...