Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] e lo sviluppo di tecniche e materiali per le costruzioni antisismiche; c) le scienze fisiche e le scienzedellaTerra, per la determinazione della pericolosità sismica del territorio. Oltre all'ambito di studio riguardante gli effetti di un ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] e volumi prodotti a carattere internazionale. La glaciologia ha assunto dunque maggiore evidenza nell'ambito dellescienzedellaTerra, sviluppando vari settori di ricerca, quali la dinamica glaciale, la glaciochimica, la prospezione geofisica e ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] vastità e la complessità dei problemi interdipendenti e concomitanti dellescienze che convergono a formarla e che implicano il contributo nel nucleo terrestre, nel mantello e nelle maree dellaTerra solida.
Per quanto concerne la paleoceanografia, le ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] degli strati che compongono la corteccia visibile dellaterra... in quattro ordini generali e successivi", P. A. Saccardo, La botanica in Italia, in Mem. d. Ist. Veneto di scienze lettere ed arti, XXVI, 6 (1909), p. 12; L. De Launay, La ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] fornisce i dati di partenza per indagare i processi fondamentali che interessano le scienzedellaTerra: da quelli che avvengono nelle profondità dellaTerra, dove i cambiamenti di pressione e temperatura sono dovuti alla lenta convezione del ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] tra la cristallografia e la mineralogia e, più in generale, le scienzedellaTerra non ebbe più lo stesso status esclusivo, mentre crebbero velocemente i legami con le scienze biologiche, fisiche e dei materiali. Sembra ora apparire all'orizzonte un ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] più dirette per rispondere a tali interrogativi, ma essi hanno bisogno di essere indirizzati dagli studiosi dellescienzedellaTerra e dello spazio sul tipo di composti chimici, che avrebbero potuto essere disponibili a quell'epoca, da utilizzare ...
Leggi Tutto
Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] naturali, promuovendo la cooperazione tra diversi campi di attività: dalle scienzedellaTerra all'ingegneria, dalla pianificazione ambientale all'organizzazione delle attività di soccorso. Soltanto in tal modo sarà possibile raggiungere obiettivi ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] C. G. (con lettere inedite), in Il Naturalista siciliano, s. 4, XIII (1989), 3-4, pp. 131-151, e in Scienzedellaterra e filosofia della vita in C. G., in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XCI (1990), pp. 235-329 ("Repertorio degli scritti", pp ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia dellaTerra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] di due o più livelli rocciosi. La disciplina che affronta questo argomento, la stratigrafia, è il nucleo originario delle moderne scienzedellaTerra e ha le sue origini nel 17° secolo. Il secondo metodo, che consente di misurare in modo assoluto ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...