CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] anni facendolo laureare nel gennaio del 1685; in seguito lo terrà vicino a sé e si varrà del suo consiglio. Il C e nel 1739 nell'Accademia dellescienze di Parigi, in luogo del defunto Boerhaave. L'aspetto più notevole dell'attività del C. in Spagna ...
Leggi Tutto
BRIOSI, Giovanni
Valerio Giacomini
Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] serra della Victoria regia, nonché per l'alpineto e per le collezioni in piena terra ordinate lette il 5 nov. 1926alla inaugurazione in Ferrara della lapide, in Atti della Soc. ital. per il progresso dellescienze, Roma 1927, pp. 794-98; P. Noli ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] lungo le coste dell'Albania e di Terra d'Otranto per la definizione della larghezza delle "bocche dell'Adriatico".
In presente, e di altri lavori, non ancora descritti, in Rend. della Reale Acc. dellescienze di Napoli, III (1844), pp. 105-113.
Il F. ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] , dei battesimi e delle cerimonie funebri dei contadini della sua terra, offrendoci un chiaro documento dei costumi rurali degli ultimi decenni del Settecento ed insieme il primo saggio di scienza folcloristica italiana. Per questa sua importanza ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] Mosca non tanto costituzionalista, ma esponente ormai affermato dellascienza politica, indica uno dei settori caratterizzanti che dei costumi e delle tradizioni di popoli e paesi lontanissimi (dai ghiacciai dell'Artide alla Terra del Fuoco, dalla ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] erroneamente attribuita a F. Petrarca, in Rendic. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XLII (1909), pp. 83-88, con un saggio della Rosa del B. (rubrica de punctis) ricavato dal codice dell'Ambrosiana B 132 sup., c. 2 A-B, alle pp. 113-115 ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] possedeva già dei beni che continuavano con la nuova terra. Nel settembre dello stesso anno egli aveva già versato 289 ducati XV e sul primo maestro d'esse, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, LXXV (1915-1916), 2, pp. 648 s.; P. ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] G. Provenzal, A. P. (1854-1905), in Rivista di storia dellescienze mediche e naturali, XXI (1930), pp. 189-208; Id., Linguerri, Bologna 2007; M. Fontani - F. Salviati, Il sistema periodico, terra di speranze e di gloria: la vita e l’opera di A. P ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] dell'Acqua.
Il 20 febbr. 1476 ottenne dal duca di Milano "lettere di passo" che gli consentivano di spostarsi liberamente tra le terre . Spotorno, Matricola de' pittori genovesi, in Giorn. ligustico di scienze, lettere ed arti, I (1827), pp. 208, 210; ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] di scienze sociali dell'università di Firenze, scelse la carriera militare (come del resto il fratello Alberto, poi dei suoi uomini costretti all'inazione, impediti a sbarcare a terra, a corto di rifornimenti.
Rientrato in Italia nella primavera ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...