DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] Lotti e lo Zaccagna, dall'altro, animò le sedute della Società toscana di scienze naturali in Pisa negli anni tra il 1879 e il gli scritti di divulgazione e di storia della geologia: La superficie dellaTerra, Firenze 1886; Geografia fisica e ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] scienze politiche e di giurisprudenza. Dal 1936-37 al 1952-53 ebbe l'incarico di topografia dell'Italia antica alla facoltà di lettere.
L'insegnamento della acquistato dellaterra, dove promosse un rimboschimento per cui ricevette dal ministero dell' ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] , con profusa "dottrina", "secreti pertinenti alla cultura delleterre et al governo dei poderi" - il G., M. Pregari, Brescia 1988; per l'inquadramento agronomico, A. Saltini, Storia dellescienze agrarie, I-IV, Bologna 1984-89 (cfr. Indice, IV, p. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] della superficie dellaterra e dell'uomo per periodi indefiniti e certamente lunghissimi di tempo.
Nel corso delle esplorazioni delle disturbo; i risultati delle sue osservazioni suscitarono grande interesse tra gli scienziatidell'epoca. A. Favaro ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] in Sardegna la "proprietà perfetta" dellaterra e porre le basi per il superamento dell'ormai anacronistico regime feudale. Rilevante genn. 1826 il M. fu nominato socio dell'Accademia dellescienze di Torino. Negli anni successivi poté dedicarsi con ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] metà agosto 1786 iniziò il viaggio di ritorno via terra, attraverso la Bulgaria, la Romania, l’Ungheria Pietro, L. S., Modena 1979; W. Bernardi, Le metafisiche dell’embrione. Scienzedella vita e filosofia da Malpighi a S. (1672-1793), Firenze 1986 ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] atmosfera, in cui i corpi gravi trovano la resistenza dell'aria, dell'acqua, e dellaterra, le quali impedendo loro o in parte, o in siciliano, in Atti del Congr. naz. della Società ital. di st. dellescienze mediche e naturali, Siena 1933, estratto; ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] nel 1893 con il titolo: Cenno storico e bibliografico dellaTerra del Fuoco.
Tornato in Italia, il D. si e fisiche sul lago d'Orta, con due carte e una tavola, in Memorie della R. Acc. dellescienze di Torino, s. 2, XLVI (1896), pp. 337-52; Illago d' ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] cioè un poema filosofico in lode degli uomini illustri della sua terra (ibid., p. 145).
Nel 1644 è certamente Crispini, Metafisica del senso e scienzedella vita. T. C., Napoli 1976; M. Torrini, T. C. e la ricostr. dellascienza, Napoli 1977; L. De ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] terra e la costituzione economica. Saggi critici sul sistema di A. L., Bologna 1901; Commemorazione del socio A. L.: nota postuma del socio Augusto Graziani, in Atti dell'Accademia naz. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, s. 8, IV (1949 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...